Sei sicuro di voler sbloccare questo articolo?
Un film intenso e necessario che racconta la storia vera di Mariasilvia Spolato, la prima donna in Italia a dichiarare pubblicamente la propria omosessualità. Un viaggio emozionante tra lotta, libertà e memoria, per celebrare il coraggio di chi non si è mai arreso.
Un film intenso e necessario che racconta la storia vera di Mariasilvia Spolato, la prima donna in Italia a dichiarare pubblicamente la propria omosessualità. Un viaggio emozionante tra lotta, libertà e memoria, per celebrare il coraggio di chi non si è mai arreso.
La pellicola “Io non sono nessuno”, diretta da Geraldine Ottier e prodotta da Manuela Montella per Tyche Productions, arriva nei cinema il 6 marzo 2025, in occasione della Giornata Internazionale delle Donne.
Distribuito da Green Film, il film non è solo un’opera cinematografica, ma un manifesto di resistenza e autodeterminazione.
Attraverso un racconto che intreccia passato e presente, il film segue la vita di Mariasilvia Spolato, un’insegnante di matematica e attivista femminista e LGBT.
La sua esistenza viene stravolta l’8 marzo 1972, quando, durante una manifestazione per i diritti delle donne a Roma, decide di mostrarsi apertamente come donna omosessuale, sfidando il conformismo dell’epoca. Un gesto di straordinario coraggio che avrà conseguenze devastanti: la perdita del lavoro, l’isolamento sociale e anni di difficoltà, fino all’oblio.
La regia delicata di Ottier si sofferma sulle emozioni della protagonista, interpretata magistralmente da Erica Zambelli, accompagnata da un cast di talento, tra cui Graziano Scarabicchi, Martina Carletti e Susanna Marcomeni.
La colonna sonora, firmata dalla rock band Rumorerosa, amplifica l’intensità del racconto, aggiungendo un tocco evocativo alla narrazione.
Definito dalla critica come “un’opera necessaria”, “un film che celebra il coraggio di essere se stessi”, e “un inno alla memoria e ai diritti di tutte le donne”, "Io non sono nessuno" è un film che colpisce dritto al cuore.
Racconta una lotta che, a distanza di decenni, risuona ancora oggi con forza, sottolineando quanto sia fondamentale continuare a difendere i diritti e la dignità di ogni individuo. Un film che non solo emoziona, ma che lascia il segno, ricordandoci che la libertà non è mai scontata e che il coraggio di una sola persona può cambiare la storia.