A Canne della Battaglia (Bat) il Forum sulla valorizzazione del Parco dell'Ofanto

Appuntamento sabato 27 settembre all'Antiquarium.

(Prima Pagina News)
Giovedì 25 Settembre 2025
Barletta-Andria-Trani - 25 set 2025 (Prima Pagina News)

Appuntamento sabato 27 settembre all'Antiquarium.

Sabato 27 settembre 2025, presso la Sala Conferenze dell’Antiquarium di Canne della Battaglia, Barletta, si terrà il Forum: "Il Parco archeologico ed il Parco fluviale dell’Ofanto: è l’ora della valorizzazione", in collaborazione con la direzione dell’Antiquarium e Parco archeologico di Canne della Battaglia, con la Scuola Archeologica Italiana di Cartagine e le Università della Basilicata,  Foggia e Sassari. 

La giornata sarà divisa in due sessioni principali: la mattinata, moderata dal Prof. Sabino A. Bufo, sarà dedicata a "L’Ofanto, fiume epico della II guerra Punica". Introdurrà il sen. Dario Damiani che riferirà sull’importanza e sull’iter del disegno di legge “Istituzione del Parco nazionale dell’Ofanto” e dopo i saluti istituzionali dell’assessore alla Cultura del Comune di Barletta, Oronzo Cilli, dell’assessore alla Cultura, Archeologia e Turismo del Comune di Canosa di Puglia, Lucia M. Saccinto, dell’arch. F. Longobardi, direttore DRMN Puglia, dell’arch. A. Guarnieri, Soprintendente Archeologia e Paesaggio BAT-Foggia, il Dott. Michele Marino, presidente del Consorzio Pro Ofanto, aprirà i lavori illustrando le motivazioni del Forum. 

Seguiranno relazioni sulla storia del Parco archeologico di Canne della Battaglia con i contributi della Dott.ssa Ezia Torelli, direttrice dell’Antiquarium, e del Prof. Pasquale Favia, Università di Foggia. La Prof Maria Luisa Marchi esplorerà i paesaggi e gli insediamenti della Valle con un occhio al passato per valorizzare il futuro. Un momento di particolare interesse sarà l'intervento dei Proff. Piero Bartoloni, Michele Guirguis, Attilio Mastino e Raimondo Zucca, che discuteranno di "Annibale dopo Canne". La sessione mattutina si concluderà con interventi sul Medioevo a Canne, le frane nelle fonti storiche, la figura di Didone e le strategie di ricerca, tutela e valorizzazione nei parchi archeologici, con contributi del Prof. Francesco Panarelli, Victor Rivera Magos, Prof. Francesco Sdao, Prof. Maria Mastronardi e Dott. Alessandro D’Alessio. La Prof.ssa Laura Scrano affronterà il tema dell'educazione al patrimonio. La mattinata si concluderà con una visita al Museo ed al sito archeologico. 

Il pomeriggio sul tema "Il parco naturalistico, oltre la salvaguardia: sviluppo sostenibile e valorizzazione" sarà moderato moderato dal Dott. Marino. Dopo l’illustrazione del video a cura del Prof. Giuseppe Cava, si discuterà dell'istituzione del Parco nazionale del fiume Ofanto, con i seguenti interventi: Parlamentare Eu. Francesco Ventola, già presidente Ente parco regionale f. Ofanto, Arch. Mauro Iacoviello, già Direttore dell'Ente Parco regionale fiume Ofanto, e i Dott. Rosario Santanastasio, Presidente Archeoclub Italia e Nino Vinella, Presidente Comitato italiano pro Canne della Battaglia.

L’evento si concluderà con le considerazioni finali di Michele Marino, con particolare riguardo alle prospettive di salvaguardia e valorizzazione culturale del Parco nazionale dell’Ofanto, obiettivo statutario del Consorzio Pro Ofanto, oltre alle enormi potenzialità di sviluppo sostenibile offerte dal patrimonio naturalistico per le giovani generazioni del territorio pugliese. 

È prevista la diretta streaming.


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

forum
Parco dell'Ofanto
PPN
Prima Pagina News

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU