Arte moderna, l’omaggio di Ragusa al grande artista siciliano Turi Sottile

“L’Ombra del gesto, metalinguaggi astratti”, a cura di Antonio Vitale, al Museo del Silva Suri Country Hotel di Marina di Ragusa. Inaugurazione sabato 15 gennaio ore 17.30

di Rosario Sprovieri
Domenica 26 Dicembre 2021
Roma - 26 dic 2021 (Prima Pagina News)

“L’Ombra del gesto, metalinguaggi astratti”, a cura di Antonio Vitale, al Museo del Silva Suri Country Hotel di Marina di Ragusa. Inaugurazione sabato 15 gennaio ore 17.30

La mostra presenta un’importante e corposa sintesi del lavoro del maestro Turi Sottile, siciliano di nascita e romano d’adozione, pittore di rilievo internazionale, presente con le proprie opere in oltre trenta Musei d’Arte Moderna e Contemporanea ed importanti collezioni pubbliche e private.

 Ha effettuato, dal 1958, mostre personali e collettive in Italia e nel mondo e dal 1967, per diciotto anni consecutivi, ha ideato, promosso e diretto la “Rassegna d’Arte Internazionale di Acireale”.

L’esposizione costituita da un corpus di 64 opere, a simboleggiare i 64 anni trascorsi dalla sua prima mostra personale del 1958 a Messina, ripercorre l’itinerario di un Artista che ha colto, con intelligenza ed acuta sensibilità, passaggi e snodi dell’arte contemporanea, spesso anticipandoli, come dichiarato dallo stesso Sottile: "Nella mia vita di artista mi perseguita uno scarso tempismo: arrivo sempre due anni prima".

Nella sua lunga narrazione pittorica, e di “mestiere”, il maestro Turi Sottile da un iniziale impianto figurativo, degli anni ‘50, vira verso misteriose visioni cosmiche. Successivamente la sua pittura giunge attraverso un percorso di crescita artistica alla rivisitazione della grande Arte della quale l’artista coglie l’originaria sostanza pittorica, fino a pervenire allo splendore cromatico dell’ultimo periodo.

 Costante dell’artista è la ricerca e la resa poetica della Luce. Studioso delle alchemiche vie dell’arte e spinto dalla curiosità, l’artista “ricercatore” è riuscito ad aggiungere ancora un quid a ciò che era già conosciuto.

Ha trovato nelle miniere di Boccheggiano ed altrove, la fonte degli stessi pigmenti con i quali dipingevano gli artisti del ‘500. Ha scoperto la posizione matematicamente certa della “Riga di Fraunhofer” nello spettro solare, ha giocato nelle sue opere con “La finzione prospettica”, ha timbricamente espresso “Le superfici diverse” fatte di tele destinate ad altri usi per arrivare, infine, ai supporti tecnologici trasparenti e morbidi protagonisti principali della mostra.

Tutto ciò perché Turi Sottile è fermamente convinto che l’artista debba essere testimone indelebile del periodo storico e sociale in cui vive. Essere, insomma, coetaneo della propria contemporaneità. Un evento da non perdere, che riscopre e ripropone al grande pubblico italiano, non solo siciliano, le fattezze di un artista che ha lasciato tracce fondamentali del suo percorso pittorico nella storia dell’arte di questo nostro Paese.

 Un grande protagonista del passato e un grande artista del futuro.


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

PPN
Prima Pagina News
Turi Sottile

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU