Sei sicuro di voler sbloccare questo articolo?
L'auto è stata esposta in quattro sedi esclusive, tra cui Motorlux e The Quail.
L'auto è stata esposta in quattro sedi esclusive, tra cui Motorlux e The Quail.
In occasione della Monterey Car Week 2025, gli appassionati hanno potuto partecipare all’atteso debutto statunitense dell’Alfa Romeo 33 Stradale. Frutto di una lavorazione estremamente attenta fin nei minimi dettagli, la 33 Stradale ha catturato gli sguardi degli appassionati in quattro delle più prestigiose sedi dell’evento, offrendo un’indimenticabile dimostrazione di passione per design, performances e pura maestria artigianale italiana.
Ispirata all’originale Tipo 33 Stradale del 1967, una delle vetture più belle di sempre, la nuova 33 Stradale è un capolavoro in cui si fondono magistralmente tradizione e innovative soluzioni all’avanguardia. Alle sinuose linee che definiscono il suo design è abbinato un propulsore V6 biturbo da 3,0 litri che eroga una potenza di 630 CV e offre prestazioni straordinarie: da 0 a 100 km/h in meno di tre secondi e una velocità massima di 333 km/h. Ciascun esemplare di 33 Stradale è realizzato interamente a mano in Italia presso la Carrozzeria Touring Superleggera. Saranno prodotti solo trentatré esemplari a livello mondiale, tutti già venduti, il che fa di 33 Stradale non solo un capolavoro della tecnica, ma anche una delle automobili da collezione più esclusive dell'era moderna.
Motorlux – mercoledì 13 agosto
Apertura in grande stile della Car Week presso il Motorlux con un omaggio al lusso, all’innovazione e all’aviazione. Esposta in prima fila insieme a Giulia, Stelvio e Tonale, che compongono l’attuale gamma Alfa Romeo in Nord America, la 33 Stradale è stata l’elemento clou di una mostra di affascinanti vetture e aerei storici presso il Monterey Jet Center, dove i visitatori hanno potuto ammirare un mix di eleganza e prestazioni ispirato al mondo dell’aeronautica al quale la 33 Stradale si ispira.
Hagerty House – giovedì 14 agosto
Alfa Romeo ha fatto gli onori di casa in un evento esclusivo presso la Hagerty House, situata sull’incantevole costa di Pebble Beach. Nell’occasione, gli ospiti hanno potuto ammirare da vicino la 33 Stradale in un’atmosfera elegante. L’evento si è concluso con una chiacchierata informale che ha coinvolto Cristiano Fiorio, responsabile di Alfa Romeo Global Marketing and Special Projects, e Glynn Bloomquist, proprietario statunitense di 33 Stradale. La discussione si è concentrata sulla rinascita di questa icona italiana, sulla lavorazione artigianale e sull’altissimo livello di personalizzazione, sottolineando come ogni appassionato proprietario abbia collaborato direttamente con i progettisti di Alfa Romeo alla creazione di ogni singolo dettaglio della vettura - dai materiali alle finiture - nell’ambito di un processo ispirato alle metodologie di lavoro adottate nelle botteghe degli artigiani in epoca rinascimentale e nelle carrozzerie italiane negli anni Sessanta del secolo scorso.
The Quail – venerdì 15 agosto
La 33 Stradale, tra molte rinomate vetture da collezione, è stata protagonista dell’esposizione The Quail, A Motorsports Gathering presso il Quail Lodge & Golf Club di Carmel Valley, affascinando il pubblico di collezionisti e appassionati con le sue forme scultoree e il carattere distintivo, tipica di un’icona contemporanea tra modelli leggendari.
Laguna Seca - sabato 16 agosto
Il DNA sportivo di Alfa Romeo è stato protagonista nel celebre circuito del WeatherTech Raceway Laguna Seca di Monterey, dove la 33 Stradale è stata esposta insieme a Giulia, Stelvio e Tonale. Con sottofondo il rombo dei motori di vetture da corsa vintage e moderne, La 33 Stradale ha suscitato l’ammirazione di visitatori e appassionati nel paddock, richiamando alla memoria la gloriosa storia sportiva di Alfa Romeo in Formula Uno, IndyCar, Can-Am e nel campionato tedesco per vetture turismo DTM.