Benessere, Ronciglione (Vt): Villa Lina, domenica 26 maggio apre al pubblico il Giardino dei Sensi e dei Miti

Emozioni per l’anima, per il corpo e per la mente nel Parco della Villa dove tanto amava passeggiare Gabriele D'Annunzio.

di Paola Pucciatti
Giovedì 23 Maggio 2024
Viterbo - 23 mag 2024 (Prima Pagina News)

Emozioni per l’anima, per il corpo e per la mente nel Parco della Villa dove tanto amava passeggiare Gabriele D'Annunzio.

Benessere, Ronciglione (Vt): Villa Lina, domenica 26 maggio apre al pubblico il Giardino dei Sensi e dei Miti
Guarda la fotogallery

In occasione della XIV Giornata dell’Associazione Dimore Storiche Italiane Villa Lina, situata a Ronciglione nel cuore della Tuscia viterbese, domenica 26 maggio apre ufficialmente al pubblico il Giardino dei Sensi e dei Miti, visitabile da maggio ad ottobre, presentato in anteprima alla stampa, qualche giorno fa, proprio dalla padrona di casa, la straordinaria ed unica Paola Igliori, scrittrice e filmmaker, vera anima di storica Villa Lina che tanto ama.

“Villa Lina è un luogo magico. Con una natura straordinaria, dirompente e intatta – afferma Paola Igliori – dove le rocce vulcaniche e le piante trasmettono una particolare energia. Ed è proprio qui che ho cercato di riportare tutte le mie esperienze mondiali. Ho avuto una connessione e un legame fortissimo con questo posto da sempre”.

Il Giardino dei Sensi e dei Miti è immerso all’interno del meraviglioso Parco della storica Villa, un luogo incantevole dove tra fontane, alberi secolari e percorsi mitologici amava tanto passeggiare Gabriele D'Annunzio. Il Giardino storico e simbolico fu realizzato dall’architetto Raffaele De Vico, tra il 1922 e il 1929, come un percorso simbolico di rigenerazione dell'anima proprio attraverso piante, fontane e alberi. Nel Parco si trova anche una piscina olimpionica del 1929.

Il Giardino dei Sensi e dei Miti nasce dal lavoro sinergico tra Paola Igliori ed Emilia Scarpone, garden designer, educatrice ambientale e guida naturalistica. Olisticamente Paola ed Emilia condividono le proprie conoscenze botaniche e mitologiche, il proprio amore per la natura e il benessere. Questa condivisione ha generato un luogo destinato alla rigenerazione psico-fisica, all’ascolto e alla presa di coscienza di quanto sia importante, in questo momento socio-culturale di grande frammentazione, trascorrere del tempo immersi in natura, in maniera assidua e costante, prendere un tempo per liberarsi da ogni tensione, preoccupazione e stress.

La mission con cui è nata questa iniziativa è quella di creare un’area di rigenerazione profonda in un mix di sensi e archetipi, miti e rituali energizzanti.

Il Giardino dei Sensi e dei Miti è una vera deep immersion nel sorprendente potere della natura. Per raggiungere questo stato di consapevolezza e benessere offre quattro percorsi distinti, ma profondamente legati da sperimentare per ricalibrare le emozioni e riconnettersi con la natura.

Il primo è Il Vegetale e l’Uomo: percorso verde, dedicato alla scoperta delle 3200 piante che popolano il giardino; il secondo è Il Sentiero degli Dei, il percorso colo oro, dedicato alle figure iconiche della mitologia greca come Apollo, Artemide, Atena, Dafne, Estia, Hermes e Pizia.  Il terzo è il Viaggio di Ulisse: percorso rosso, dedicato ai rituali di crescita personale sulle tracce d’arte di Alessandro Twombly; mentre l’ultimo è il Percorso delle Radici arcaiche che, nel concept di Paola Igliori, estende lo sguardo verso le radici arcaiche e la forza del femminile insita in ogni cultura.

Esperienza poi davvero straordinaria ed unica legata alla sostenibilità, al turismo esperenziale e alle emozioni si vive quando si giunge nel bucolico orto biologico, immerso tra i fiori, per realizzare il proprio sushi vegetale. Ognuno qui ha la possibilità di creare un “sushi vegetale” raccogliendo personalmente le fave o i carciofi da gustare crudi con olio extravergine di oliva direttamente sul posto.

Ed è proprio qui, tra le fioriture primaverili, gli alberi centenari e le fonti d’acqua che è stato installato, sotto l’albero di canfora, il "Letto della Contemplazione" e si trova tra i suoni della natura “il labirinto Mandala”. Attraversando il "Tempio" si accede poi al Giardino, come fosse un invito simbolico a varcare la soglia e iniziare il proprio viaggio interiore, supportato dalla forza della natura e dagli insegnamenti dei miti.

 

Villa Lina oggi è una tenuta biologica di 40 ettari nel cuore della Tuscia, curata dalla sua straordinaria padrona di casa, Paola Igliori. Sono cinque le Residenze storiche all’interno del Parco dove hanno soggiornato storici dell’arte come Federico Zeri, Mina Gregori e Sir Anthony Blunt, artisti come Alighiero Boetti, Cy Twombly, Jean Michel Basquiat, il pittore e regista Julian Schnabel e poeti come Gabriele D’Annunzio, Trilussa e Gregory Corso.

Paola è una donna poliedrica guidata dal suo istinto. Una poetessa e una scrittrice incisiva, una fotografa e una filmmaker dal taglio graffiante, una manager culturale inarrestabile e una viaggiatrice dalla curiosità inesauribile. Cresciuta tra Roma e New York in un milieu culturale di risonanza internazionale contrassegnato da figure straordinarie come l’ex marito Sandro Chia, noto protagonista della Transavanguardia, l’iconica fotografa Jeannette Montgomery Barron e l’eclettico poeta, attore e pittore Rene Ricard.

Tornata da New York risiede stabilmente a Villa Lina che tanto ama e di cui ha iniziato a prendersi cura fin dall’età di 20 anni.

La Villa oggi vanta anche una produzione cosmetica naturale My flower beauty e molto altro da scoprire tra piante secolari e giochi d’acqua.

 

Per info e prenotazioni:
ll Giardino dei Sensi e dei Miti 
Apertura domenica 26 maggio. Visitabile fino ad ottobre.
info@relaisvillalina.com


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

Il Giardino dei Sensi e dei Miti
PPN
Prima Pagina News
Ronciglione
Villa Lina

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU