Sei sicuro di voler sbloccare questo articolo?
Il via ai cantieri annunciato durante un convegno a Biella, presto una nuova arteria stradale per migliorare la viabilità nel territorio.
Il via ai cantieri annunciato durante un convegno a Biella, presto una nuova arteria stradale per migliorare la viabilità nel territorio.
La Pedemontana Piemontese è pronta a diventare realtà con l’avvio dei lavori previsto nel primo trimestre del 2026. Questa importante infrastruttura stradale collegherà il territorio di Biella alla rete autostradale A26, migliorando i collegamenti tra i comuni di Masserano, Roasio, Gattinara e Ghemme.
La conferma dell’inizio dei lavori è giunta durante una visita a Biella, dove Claudio Andrea Gemme, Amministratore Delegato di Anas, ha ribadito l’impegno dell’azienda per dare avvio a un’opera attesa e fondamentale per lo sviluppo del territorio. L’intervento prevede la costruzione di una strada a doppia carreggiata, con due corsie per senso di marcia, e sarà dotata di quattro svincoli per facilitare gli accessi alle località attraversate.
Il percorso di circa 15 chilometri si snoderà attraverso le province di Biella, Vercelli e Novara, con la realizzazione di sei cavalcavia e altrettanti viadotti che renderanno il collegamento più efficiente e sicuro. Tra le opere spicca il viadotto sul fiume Sesia, pensato per minimizzare l’impatto sul territorio circostante.
La nuova arteria offrirà un’alternativa moderna e funzionale alla strada statale 142, riducendo congestioni e migliorando la sicurezza stradale per residenti e lavoratori dei distretti industriali della zona. Il progetto rappresenta un tassello fondamentale per integrare meglio il sistema viario piemontese, con ricadute positive anche sul piano economico e sociale.
L’avvio dei cantieri segnalerà l’inizio di una fase nuova per la mobilità del Biellese, con un’infrastruttura attesa da anni e destinata a cambiare il volto della viabilità locale.
APPUNTAMENTI IN AGENDA