Breaking news Infrastrutture, Roma: modifiche al black point di via Nomentana-via Casale San Basilio

Patanè: "Abbiamo tenuto insieme sicurezza stradale e vivibilità del quartiere".

(Prima Pagina News)
Giovedì 02 Ottobre 2025
Roma - 02 ott 2025 (Prima Pagina News)

Patanè: "Abbiamo tenuto insieme sicurezza stradale e vivibilità del quartiere".

L’Assessorato alla Mobilità, Roma Servizi per la Mobilità e la Polizia locale di Roma Capitale hanno condiviso alcune modifiche all’intervento in corso sul black point di via Nomentana/via del Casale di San Basilio. 

Il tratto di via Nomentana dall’intersezione con via Diego Fabbri all’intersezione con via del Casale di San Basilio/via di Casal Boccone sarà a doppio senso di marcia così come via del Casale di San Basilio. 

L’attuazione comporterà interventi di rimodulazione della geometria dell’incrocio di via Nomentana con via di Casale di San Basilio- via di Casal Boccone al fine di ridurre i rischi di incidentalità, con conseguente modifica agli attuali impianti semaforici Nomentana – Casale San Basilio e Casale San Basilio - Buazzelli ed adeguamento della segnaletica stradale e realizzazione di cordolatura fisica su via Nomentana. 

Queste modifiche al progetto iniziale del black point di via Nomentana tengono conto anche delle segnalazioni dei cittadini e dei comitati, spesso utili per correggere gli aspetti critici di un intervento. Grazie al dialogo fra comitati, amministrazioni municipali e uffici competenti e senza modificare nulla riguardo la messa in sicurezza degli incroci interessati, siamo riusciti a contemperare meglio le esigenze della viabilità con quelle, non più procrastinabili, della sicurezza stradale in un’area da sempre critica, teatro di moltissimi incidenti. 

“I correttivi che abbiamo apportato tengono insieme sicurezza stradale e vivibilità del quartiere, evitando che il traffico di attraversamento congestioni i quartieri. Nello stesso tempo, riduciamo le principali cause degli incidenti che fino a questo momento hanno reso quell’incrocio tra i più pericolosi.  Ringraziamo i comitati di quartiere e i Presidenti di Municipio e i Consiglieri municipali per l’interlocuzione, la disponibilità e il dialogo che ha consentito di trovare una soluzione ottimale che tiene insieme le esigenze di tutti”, ha commentato l’assessore alla Mobilità di Roma Capitale, Eugenio Patanè. 

"Assessorato alla Mobilità, Roma Servizi per la Mobilità e Polizia Locale hanno individuato i correttivi necessari a garantire la riduzione della pericolosità e al contempo contenere l’impatto su traffico e vivibilità. Sono stati ascoltati cittadinanza e comitati di quartiere ed è stato messo a punto un piano di interventi equilibrato, con il coinvolgimento di tutti. Buon senso e condivisione sono sempre un metodo che guarda al bene della città, contemperando le esigenze di chi la vive con quelle della sicurezza. Anche in questo caso, si è lavorato per una soluzione condivisa che guarda alla qualità della vita dei quartieri, considerando la sicurezza stradale obiettivo prioritario di ogni azione” ha dichiarato Giovanni Zannola, presidente della commissione Mobilità.


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

black point
PPN
Prima Pagina News
Roma

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU