Caldo, studio: nel 2024 circa 63 mila decessi in Europa, oltre 19 mila in Italia

"Rafforzare le strategie di adattamento alle temperature in crescita".

(Prima Pagina News)
Martedì 23 Settembre 2025
Roma - 23 set 2025 (Prima Pagina News)

"Rafforzare le strategie di adattamento alle temperature in crescita".

Sono circa 63 mila i morti stimati in Europa per il caldo tra il primo giugno e il 30 settembre 2024, anno che, fino ad oggi, è tra i più torridi di sempre. Il totale dei decessi è stato del 23,6% più alto rispetto a quello stimato l'estate precedente, in cui sono stati contati quasi 51mila morti, ma è inferiore dell'8,1% rispetto alla stima per il 2022 (circa 68mila casi).

L'Italia è al primo posto per numero di decessi (più di 19 mila), seguono la Spagna (6.700) e la Germania, con circa 6.300 morti.

E' quanto emerge da uno studio, guidato dall'Istituto di Barcellona per la Salute Globale e pubblicato su Nature Medicine, che evidenzia la necessità di rinforzare le strategie per adattarsi alle temperature in aumento, per esempio con sistemi di allerta per l'arrivo di ondate di caldo.

Il team di ricercatori, guidato da Tomáš Janoš, ha esaminato 654 regioni in 32 Paesi europei. Stavolta, dopo aver scoperto che l'utilizzo dei dati settimanali sulla mortalità negli anni precedenti aveva fatto sottostimare i decessi per il caldo, gli autori dello studio hanno usato i dati giornalieri, che si sono rivelati più precisi e dettagliati.

A essere più a rischio sono, in particolare, le donne e gli anziani: per le prime è stato stimato un totale di decessi superiore rispetto agli uomini del 46,7%, mentre per gli over 75, la cifra è superiore del 323% rispetto a tutte le altre fasce d'età.

Secondo i risultati, l'Italia figura al primo posto per numero di decessi per il terzo anno consecutivo, mentre, valutando il tasso di mortalità, il primato va alla Grecia, con 574 decessi per milione di abitanti, a cui fanno seguito la Bulgaria, con 530 decessi per milione, e la Serbia, che conta 379 decessi per milione, mentre l'Italia è quinta con 323 morti per milione di persone.

Complessivamente, 15 dei 32 paesi esaminati hanno fatto registrare il più alto tasso di mortalità legata al caldo durante l'estate scorsa.

"L'Europa è il continente che si sta riscaldando più rapidamente, a un ritmo doppio rispetto alla media globale", dice Janoš. "E, dentro l'Europa, il bacino del Mediterraneo e le regioni Sud-orientali stanno emergendo come importanti hotspot di cambiamento climatico, affrontando i maggiori impatti sulla salute e un aumento sostanziale della mortalità correlata al caldo previsto per il XXI secolo", prosegue.

I ricercatori hanno anche esaminato l'affidabilità dello strumento 'Forecaster.health', realizzato grazie a finanziamenti del Consiglio Europeo per la Ricerca (Erc) con l'obiettivo di trasformare le previsioni meteorologiche in avvisi giornalieri per Regioni e gruppi specifici di popolazione. L'analisi ha dimostrato l'affidabilità dello strumento, per gli avvisi legati al caldo emessi con un anticipo di sette giorni. "Ma, per l'Europa meridionale, il sistema di allerta precoce mostra un'affidabilità elevata .anche oltre l'orizzonte temporale dei sette giorni - dichiara Joan Ballester, co-autore della ricerca - il che, considerando che questa è l'area con la più alta mortalità dovuta al caldo, rappresenta un'opportunità inesplorata per salvare vite umane tra le popolazioni più vulnerabili".


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

caldo
Europa
Italia
morti
PPN
Prima Pagina News
studio

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU