Ad aprile vini in stallo, ma volano gli spumanti nella Top 3 dei mercati mondiali. Frescobaldi: boom 2021 anomalo, ora azioni per strutturare settore.
Il Vicepresidente del Consorzio Prosecco Doc prenderà le redini della Federazione in sostituzione di Riccardo Ricci Curbastro, che lascia dopo 24 anni di presidenza.
"C'è una situazione drammatica in molte zone del Paese, fare previsioni in questo momento è oggettivamente complicato".
Prandini: "invertire la tendenza ed investire per rendere l'Italia il più possibile autosufficiente per le risorse alimentari facendo tornare l’agricoltura centrale negli obiettivi nazionali ed europei".
Il Presidente di Confagricoltura L'Aquila, Stefano Fabrizi: "Qualcuno si ritrova ad accettare incarichi extra pur avendo firmato un regolare contratto di 39 ore settimanale che dovrebbe rappresentare la soglia di lavoro massima".
Serve agevolazione anche per secondo trimestre. Settore al collasso tra rincari e siccità.
Il riutilizzo dell'acqua risulta spesso richiedere minori costi di investimento ed energia rispetto alla desalinizzazione o al trasferimento e all’accumulo dell'acqua.
Verrascina: un sentito ringraziamento a Pietro Pellegrini per il grande impegno profuso e buon lavoro a Tommaso Battista.
Intervento dei Giovani della Confederazione Produttori Agricoli agli Stati Generali della Conferenza sul futuro dell’Europa.
Per Cristiano Fini bilaterali in Commissione e Parlamento Ue e Praesidia Copa-Cogeca. I temi: effetti guerra e climate change, Psa e fauna selvatica, Pac e aree rurali.
L'ad dell'azienda "Il Poggione" è stato confermato come Presidente dal nuovo consiglio d'amministrazione. Giacomo Bartolommei, Riccardo Talenti ed Enrico Viglierchio eletti in qualità di Vicepresidenti.
L'eco-resort della Cantina "La Collina dei Ciliegi" entra a far parte del circuito "Luxury Bike Hotels".
Una splendida serata sul rooftop di Ozio Restaurant a Roma, per l’uscita ufficiale delle ultime due perle di Podernuovo vini.
"Dal momento in cui il problema è rappresentato dal caro carburante, le imprese non possono che chiedere un sostegno economico perché altrimenti non hanno liquidità per affrontare le attività delle loro aziende".
"Rischiamo la diffusione di prodotti sostitutivi dei derivati del latte ottenuti da fermentazione, come la caseina da fermentazione o il lattosio ottenuto dalla fermentazione".