L'evento, associato al progetto regionale “Le vie del Giubileo”, si è svolto all'interno dell'Abbazia di Fossanova.
"Per far crescere il settore occorre essere propositivi nell’approccio alle nuove opportunità".
Presentata la dodicesima edizione della fiera che si terrà a marzo a Houston con tantissime novità, importante riferimento per importatori, distributori e professionisti del trade agroalimentare alla ricerca del vero Made in Italy.
"Nei settori agroalimentari e ambientali abbiamo sviluppato una contrattazione molto attenta alle logiche mutualistiche e agli strumenti di alleggerimento della spesa pubblica, ma il tema va affrontato con una visione più ampia".
L'apporto proteico supera quello della pasta tradizionale del 20%.
Appuntamento venerdì 27 giugno dalle 17.30 in poi allo stand della Libreria Matrioska, in via di Valle Sarca, 36.
In questi giorni, il prodotto viene venduto al dettaglio a meno di 6 euro al litro, mentre il prezzo all'ingrosso è pari a 9,50 euro.
"La tassazione va inquadrata in un contesto di accordi Ocse".
Lo chef del ristorante, guidato dal patron Michael Sciamanna, ha proposto una raffinata selezione di piatti a base di pesce, pensati per valorizzare al meglio i vini in degustazione dell’azienda agricola Casa Divina Provvidenza di Nettuno.
In questi anni, le cooperative sono riuscite ad offrire esperienze territoriali e gastronomiche in grado di coinvolgere i visitatori, favorendo un circolo virtuoso.
"Con Crea e Ismea ha preso una nuova direzione. Questi tre pilastri devono essere orientati a rafforzare il sistema produttivo, a renderlo capace di creare reddito per gli agricoltori".
Indagine Swg: Valtellina Casera Dop apprezzato da 1 italiano su 3. Deghi (Presidente Ctcb): “Cresce valore dei due formaggi Dop arrivati a 15,9 milioni di euro, con un +37,6% a valore complessivo negli ultimi 5 anni”.
Diversi i casi di iniziative e corsi promossi dalla rete di Campagna Amica direttamente nelle carceri italiane o in azienda per il reinserimento lavorativo di ex detenuti.
Una grande storia a servizio del pubblico esercizio italiano e del Paese.
A Casalvecchio di Puglia, tra i campi dei Monti Dauni, si è celebrata la 17ª edizione dell’evento simbolo del Molino De Vita: una giornata tra tradizione, filiera 100% italiana e visioni condivise, per ricordare che il grano non è solo materia prima, ma identità, memoria e futuro.