Il Direttore dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli insignito a San Marino per il contributo alla digitalizzazione e all’integrazione europea del sistema doganale sammarinese.
L'esperienza formativa ha visto 22 studenti impegnati in un percorso teorico e pratico.
Tecnologia, formazione e ricerca per rafforzare la Pubblica Amministrazione: partnership strategica tra Agenzia dogane e monopoli e ateneo milanese.
Il Direttore dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli partecipa alla Conferenza di alto livello tra i vertici doganali dei Balcani Occidentali e dell’Unione Europea: al centro, cooperazione, sicurezza e allineamento agli standard UE.
Il direttore dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli sottolinea il ruolo centrale dei confini e l'importanza dell'intelligenza artificiale nel migliorare i controlli sulle merci.
Disciplinari finalizzati al monitoraggio da remoto della detenzione e della movimentazione dei prodotti energetici sottoposti ad accisa.
Maggiori sinergie a tutela delle imprese e degli interessi finanziari nazionali e dell'Ue.
Il Direttore dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, Roberto Alesse, elogia l’operazione congiunta con Polizia di Frontiera e Frontex: colpita una rete criminale internazionale attiva tra Medio Oriente e Nord Europa.
Droga nascosta in 60 mila mattoni di cemento sbarcati dall'Iran.
Il Direttore dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, Roberto Alesse, chiude la seconda edizione degli Stati Generali illustrando risultati record per il 2024, riforme interne, operazioni internazionali e l’ambizione di ospitare la nuova Autorità Doganale Europea.
Dai Balcani al Brasile, passando per Vaticano e San Marino: sotto la guida di Roberto Alesse, l’Agenzia delle dogane e dei monopoli punta all’Europa unita della sicurezza e della digitalizzazione.
La somma è stata sequestrata.
Nel primo trimestre di quest'anno accertate 63 violazioni della normativa per 780mila euro.
Sarà consentito solo al personale con qualifica inferiore a quella di “dirigente” e in servizio presso gli spazi doganali di porti, aeroporti e luoghi di frontiera, oltre che nei servizi di controllo del traffico internazionale di merci e viaggiatori.
Sequestrati oltre 800 chili di stupefacenti per traffico illecito e ingenti quantitativi di tabacchi.