Appuntamento sabato 25 e domenica 26 marzo.
Prosegue l’impegno della Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie con la Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali nella formazione in ambito infettivologico. Attenzione per HIV ed Epatiti: troppe diagnosi tardive.
Ricoveri al -7,9%. Quarta dose: scoperte 2 persone su 3. Quinta dose: meno di 500 mila somministrazioni in 5 mesi, copertura ferma al 15,7%.
Federsanità tra gli stakeholders che hanno contribuito alla stesura del Manifesto "La salute nelle città: bene Comune" presentato oggi al Senato e promosso dall'Intergruppo parlamentare Qualità di vita nelle città.
Sviluppato un innovativo approccio computazionale per misurare le interazioni tra cellule in modelli di tumore del pancreas.
Il libro intende fornire una visione completa e scientifica di cosa si può fare per coltivare e ottimizzare una sana longevità.
Il 10% dei malati non si cura a sufficienza.
Presentato il primo Master Universitario dedicato alle tecnologie avanzate in dermatologia, con particolare focus sulla Laserterapia, al via presso La Sapienza di Roma.
Organizzata una giornata al mese per la raccolta di sangue da donatori. Primo appuntamento mercoledì 15 marzo c/o ingresso principale del San Carlo di Nancy.
L’Ospedale civile di Cosenza diventa punto prioritario delle tante iniziative che in tutta Italia si svolgeranno domani per la Giornata Nazionale del Rene, un’occasione per parlare di malattie da affrontare e da curare , ma soprattutto per rimarcare il ruolo della prevenzione.
La ricerca è stata condotta da medici del Centro di Medicina del sonno dell'ospedale Molinette della Città della Salute e ricercatori dell'Università di Torino.
Fondata da scienziati, ricercatori scientifici, specialisti delle diverse aree mediche, professionisti tecnico/scientifici delle professioni mediche sanitarie, provenienti da tutta Italia.
Medicina di precisione approccio emergente per la prevenzione e trattamento delle malattie che tiene conto della variabilità individuale a livello di caratteristiche genetiche di ambiente e stile di vita che interessa oltre 10 milioni di italiani con reazioni avverse al cibo che manifestano allergie ed intolleranze.
"A Brusaferro al momento non è stato notificato alcun atto relativo all'inchiesta".
Un’occasione di confronto ed ascolto per molti medici di famiglia del territorio e dei specialisti di settore.