Lo studio, condotto dall'Istituto Italiano di Tecnologia e dall'Università "La Sapienza" in collaborazione con l'Università di Losanna, ha dimostrato l’efficacia del farmaco anticolesterolo bezafibrato nel ripristinare la funzionalità neuronale in organoidi cerebrali.
Più aumentano le ondate di calore, più si aggiungono circa 0,023-0,031 anni all'orologio biologico, con possibili implicazioni per la salute.
Secondo i dati della Ragioneria Generale sul 2023, nel complesso aumenta il numero di occupati nel Ssn, che perde in un anno quasi 13mila infermieri.
"La campagna di immunizzazione con l’anticorpo monoclonale Nirsevimab condotta nei mesi scorsi da Regione Lombardia ha cambiato la storia della lotta contro il virus, ricoveri crollati".
Tra i casi confermati, 193 si sono manifestati nella forma neuro-invasiva.
Nello studio dell'Ospedale, remissioni complete nel 40% dei casi, risposta globale del 77% nei pazienti a basso carico e sopravvivenza a 5 anni vicina al 90% se somministrate precocemente.
L'infettivologo: "La copertura vaccinale è ancora bassa, solo un italiano su 4 si vaccina".
Studio dimostra come la gestione dell'intervallo tra la prima dose di vaccino (primer) e quella di richiamo (booster) sia un fattore determinante per l'esito della diffusione epidemica.
Il dg Spera: "Questa nomina rappresenta un segnale concreto del nostro impegno a rafforzare l’offerta sanitaria, rendendo del tutto inutile lo spostamento di concittadini verso altre regioni".
Pubblicato su Nature Communications lo studio dell’Istituto che sfrutta le difese immunitarie del paziente per attaccare il tumore.
"Nella legge delega di riforma delle professioni sanitarie abbiamo previsto la stabilizzazione della norma sullo scudo penale".
"La salute vale più di qualsiasi pacchetto turistico a risparmio immediato".
Secondo uno studio australiano, il complesso proteico Gator1 agisce da soppressore tumorale. Questa scoperta aiuterà a sviluppare nuove terapie di precisione contro questo tipo di tumore.
Parziale guasto alle apparecchiature di radiodiagnostica convenzionale.
Tra i casi confermati 158 si sono manifestati nella forma neuro-invasiva.