Cinema: Bolzano rinnova l'adesione al Religion Today Filmfestival

Il concorso cinematografico internazionale è dedicato al dialogo tra fedi religiose, popoli e culture. Un viaggio tra sport, fede e inclusione.

(Prima Pagina News)
Martedì 09 Settembre 2025
Bolzano - 09 set 2025 (Prima Pagina News)

Il concorso cinematografico internazionale è dedicato al dialogo tra fedi religiose, popoli e culture. Un viaggio tra sport, fede e inclusione.

L’Assessorato ai Giovani del Comune di Bolzano conferma anche per il 2025 la propria partecipazione al Religion Today Filmfestival, concorso cinematografico internazionale dedicato al dialogo tra fedi religiose, popoli e culture, organizzato dall’Associazione BiancoNero di Trento. La 28ª edizione si svolge nel mese di settembre tra Trento e Bolzano ed ha come filo conduttore “Un viaggio tra Sport, Fede e Inclusione”, tema di grande attualità in vista delle Olimpiadi Invernali MI-CO 2026.

“Il Religion Today Film Festival è un’occasione unica per i nostri giovani di confrontarsi con storie, culture e sensibilità diverse, ampliando lo sguardo sul mondo – sottolinea l’Assessore comunale ai Giovani Claudio Della Ratta –. Quest’anno, il legame con lo sport e l’inclusione aggiunge un elemento di forte attualità e vicinanza ai valori che vogliamo trasmettere: rispetto, dialogo e collaborazione. Il percorso svolto con il Liceo Pascoli dimostra come il cinema possa essere un potente strumento educativo e di crescita, capace di unire creatività e pensiero critico”.

A Bolzano il Festival è ospitato dal Liceo delle Scienze Umane, Artistico e Musicale “Giovanni Pascoli” e dal Filmclub, e si articola in tre momenti principali. Giovedì 11 settembre, al Filmclub, si riunirà la giuria “Film for our future – Città di Bolzano”, composta da studenti del Liceo Pascoli, che, dopo la visione di una selezione di cortometraggi presentati dal direttore artistico Andrea Morghen, decreteranno l’opera vincitrice. Mercoledì 24 settembre la giornata si apre nell’Aula Magna del Liceo con la proiezione del cortometraggio premiato e la cerimonia di assegnazione del riconoscimento, alla presenza di ospiti internazionali, in dialogo con le classi. In serata, dalle 17.30 alle 20.00, il Filmclub accoglie invece la cittadinanza per un evento conclusivo che propone una selezione di cortometraggi dal Festival, incluso il titolo vincitore della categoria “Film for our future”.

Questa edizione bolzanina rappresenta anche la tappa finale di un percorso didattico promosso dall’Assessorato ai Giovani e realizzato dall’Associazione BiancoNero in collaborazione con il Liceo Pascoli. Da gennaio a maggio, una classe dell’indirizzo Grafico, ha realizzato il manifesto ufficiale del Festival ed ha partecipato ad un laboratorio di critica cinematografica, sperimentando nuove forme di lettura e di analisi del linguaggio filmico. 


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

Bolzano
cinema
festival
PPN
Prima Pagina News
Religion Today

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU