Cultura, Lanuvio: in fase di conclusione progetto del Museo con l’Università di Murcia, traduzioni, accessibilità e cooperazione internazionale

Questa iniziativa ha previsto il coinvolgimento, tramite un tirocinio formativo, di una giovane archeologa dell’Università di Murcia, che nei mesi trascorsi a Lanuvio ha dato il suo contributo in diversi ambiti.

(Prima Pagina News)
Martedì 09 Settembre 2025
Roma - 09 set 2025 (Prima Pagina News)

Questa iniziativa ha previsto il coinvolgimento, tramite un tirocinio formativo, di una giovane archeologa dell’Università di Murcia, che nei mesi trascorsi a Lanuvio ha dato il suo contributo in diversi ambiti.

Cultura, Lanuvio: in fase di conclusione progetto del Museo con l’Università di Murcia, traduzioni, accessibilità e cooperazione internazionale
Guarda la fotogallery

Il Museo Diffuso di Lanuvio, insieme al Comune di Lanuvio, continua a puntare sulla valorizzazione del patrimonio culturale locale con uno sguardo sempre più aperto all’Europa.

È in fase di conclusione un progetto con l’Università di Murcia (Spagna) che, nell’ambito di uno scambio culturale e accademico, ha rafforzato il respiro internazionale del museo e portato risultati concreti: dalla traduzione dei contenuti museali alla maggiore accessibilità dell’offerta culturale per un pubblico sempre più ampio.

Questa iniziativa ha previsto il coinvolgimento, tramite un tirocinio formativo, di una giovane archeologa dell’Università di Murcia, Belén, che nei mesi trascorsi a Lanuvio ha dato il suo contributo in diversi ambiti: dall’attività sui reperti archeologici al supporto operativo alle attività quotidiane del museo.

Uno degli interventi più significativi è stato la traduzione in lingua spagnola di numerosi materiali informativi e divulgativi, che ha migliorato in modo concreto l’esperienza di visita per il sempre più numeroso pubblico proveniente da paesi di lingua spagnola.

Tra i contenuti tradotti spicca il podcast dedicato a Licinio Murena, realizzato in italiano da Silvia Amigoni: un racconto immersivo e ricco di spunti inediti sul celebre gruppo scultoreo, ascoltabile durante il percorso espositivo nelle Segrete di Palazzo Colonna tramite QR code. Grazie al lavoro svolto, il podcast sarà presto disponibile anche in spagnolo.

Un altro passo importante è stato la traduzione dei pannelli informativi del museo, un intervento che migliora la fruibilità del percorso espositivo anche per i visitatori di lingua spagnola, che fino a oggi potevano contare solo su testi in italiano e in inglese.

La collaborazione con l’Università di Murcia si inserisce in un progetto più ampio di apertura culturale e dialogo internazionale, che da anni contraddistingue il Museo Diffuso di Lanuvio. Ne è prova, tra le altre, il prestito dei marmi di Licinio Murena dai Musei di Leeds e l’avvio di nuovi rapporti con il British Museum, dove si trovano ancora oggi alcune delle sculture originali.

Dichiara il Sindaco di Lanuvio Andrea Volpi: "Siamo orgogliosi di poter ospitare a Lanuvio iniziative di respiro internazionale come quella sviluppata con l’Università di Murcia. Questo progetto rappresenta un esempio concreto di come la cultura possa diventare un ponte tra popoli e generazioni, promuovendo la conoscenza, l’inclusione e la valorizzazione del nostro patrimonio storico. L’impegno del Museo Diffuso di Lanuvio e la collaborazione con istituzioni estere qualificano ulteriormente la nostra offerta culturale e rafforzano l’identità europea della nostra comunità. Continueremo a sostenere con convinzione tutte le iniziative che puntano sull’internazionalizzazione, sull’accessibilità e sulla formazione dei giovani”.

Con uno sguardo rivolto al dialogo e alla collaborazione, il Museo Diffuso di Lanuvio continua a costruire connessioni tra culture e territori, valorizzando il patrimonio attraverso inclusione, accessibilità e cooperazione internazionale.


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

Museo di Lanuvio
PPN
Prima Pagina News
Università di Murcia

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU