Sei sicuro di voler sbloccare questo articolo?
Evento in programma da domani al 20 luglio.
Evento in programma da domani al 20 luglio.
Ancora poche ore e il sipario sui Longines FEI Jumping European Championship in programma questa settimana (16-20 luglio) a La Coruña, verrà alzato.
Sono 92 i binomi iscritti in rappresentanza di 23 nazioni, 18 delle quali con una squadra, in questo 38esimo Campionato Europeo di salto ostacoli, il terzo che in 68 anni di storia si disputa in Spagna dopo Gijón nel 1993 e Madrid nel 2011. Il primo risale infatti al 1957 a Rotterdam, con in palio solo le medaglie individuali alle quali, con l’edizione di Monaco di Baviera nel 1975, è stata aggiunta anche la competizione a squadre.
In gara a La Coruña c’è anche il Team Italia composto da cinque azzurri.
Piergiorgio Bucci (L'Aquila, 18/08/1975. Vive in Olanda) con Hantano (KWPN 2012),Pentagon Riding Club S.S.D.R.L. (Lombardia). È al suo sesto Campionato d’Europa (Riesenbeck 2021, Aquisgrana 2015, Herning 2013, Windsor 2009; Mannheim 2007).
A Windsor 2009 ha fatto parte con Kanebo del Team Italia medaglia d’argento a squadre.Ha partecipato anche ai World Equestrian Games di Tryon 2018.
Carabiniere Giacomo Casadei (Bologna, 01/09/2002) con Marbella du Chabli (BWP 2012), C.S. Carabinieri (Lazio). All’esordio in un Campionato Europeo senior. Vanta sette partecipazioni e tre medaglie nei Campionati europei giovanili (2023 Gorla Minore YR;2022 Oliva YR, 4° individuale; 2019 Zuidwolde J; 2017 Samorin J, bronzo individuale e oro a squadre; 2016 Millstreet J, argento a squadre; 2015 Wiener Neustadt Children; 2014 Arezzo Children). Nel 2018, a Buenos Aires, ha vinto la Medaglia d’oro individuale e l’argento a squadre con il Team Europa negli Youth Olympic Games.È il secondo azzurro più giovane di sempre in gara in un Campionato d’Europa di salto ostacoli senior dopo Andrea Heroldt (20/06/1983) agli Europei di San Patrignano (21/24 luglio 2005).
1° graduato dell’AM Giulia Martinengo Marquet (Palmanova, 06/03/1979) con Delta del'Isle (S.F. 2013),C.S. Aeronautica Militare (Lazio). E’ al suo quarto Campionato d’Europa (Rotterdam 2019, Madrid 2011, Mannheim 2007). Da young rider vanta anche la partecipazione a due Europei giovanili (2000 Hartpury YR; 1998 Lisbona YR). È una delle sole due amazzoni italiane ad aver partecipato a un Campionato d’Europa senior (l’altra e Chiara Arrighetti, Mannheim 2007, con la quale era insieme in squadra).
Paolo Paini (Fiorenzuola d'Arda, 30/11/1969) con Casal Dorato (S.I. del 2015), Effeci Jumping A.S.D. (Emilia Romagna). All’esordio in un Campionato Europeo.
Riccardo Pisani (Castellanza, 23/08/1981) con Chatolinue PS (OS 2013), Biella Equestrian Team BET - S.S.D.R.L. (Piemonte). È al suo secondo Campionato d’Europa (Rotterdam 2019). Ha partecipato a tre Europei giovanili (Münchwilen 1999 J; Hartpury 1997 Pony; 1996 Barthahus Pony).
La rappresentativa azzurra è completata dal Selezionatore Tecnico Marco Porro, dal Capo Equipe / Team Manager Marco Bergomi e dal veterinario di squadra Ugo Carrozzo.
“Questo Europeo, anche se è l’appuntamento più prestigioso della stagione – ha commentato il ct Marco Porro - rappresenta una tappa importante del percorso di crescita e valorizzazione dei nostri binomi. La Coruña non è infatti qualificante per le prossime Olimpiadi, per cui la pressione per ottenere un risultato sarà sicuramente minore. Dobbiamo quindi cogliere questa opportunità per pensare a montare bene e fare una buona figura, continuando però a lavorare per il futuro. Quanto ai singoli binomi, visti i risultati della passata stagione, fin da gennaio Hantano di Bucci, Marbella du Chabli di Casadei e Delta del'Isle di Martinengo Marquet hanno seguito un programmata di concorsi in preparazione per questo evento. Casal Dorato con Paini e Chatolinue PS con Pisani che lo monta solo da una stagione, sono stati invece scelti per completare il gruppo dopo le performance degli CSIO di Piazza di Siena e di Rotterdam. Questi ultimi due binomi hanno meno esperienza degli altri su gare di massimo livello. A maggior ragione per entrambi La Coruña sarà l’occasione per arricchirla. In particolare per Casal Dorato di Paini, un cavallo italiano di dieci anni, molto potente, che sicuramente sarà utile per la squadra nei prossimi appuntamenti anche nei prossimi anni. Queste le premesse. Ora però c’è la gara e dobbiamo stare concentrati sul nostro obiettivo che è quello di fare un buon campionato. Certo, la concorrenza è di primissimo livello, ma i nostri cavalieri sono assolutamente all’altezza del compito che li attende.”
Il programma
Dopo la ‘horse inspection’ di domani mattina, martedì, il Campionato Europeo si apre mercoledì 16 luglio con la prima prova, una categoria di caccia (a tempo Tab. C) valevole sia per la classifica individuale che per quella a squadre.
Seguono due round, in giorni diversi, dopo i quali vengono assegnate le medaglie a squadre.
Dopo il primo round di giovedì 17, al secondo di venerdì 18 luglio sono ammesse solo le prime 10 squadre e i primi 50 binomi della classifica provvisoria individuale.
I primi 25 binomi al termine della Team Competition hanno accesso alla finale individuale di domenica 20 luglio.
Di questi, dopo un primo round, solo i migliori 12 tornano in campo per contendersi un posto sul podio individuale del Campionato Europeo 2025.
Il medagliere degli azzurri
Dalla prima edizione del Campionato Europeo senior di salto ostacoli (1957 Rotterdam; a squadre dal 1975 Monaco di Baviera) l’Italia ha vinto 7 medaglie delle quali due d’oro:
1957 Rotterdam - bronzo Salvatore Oppes con Pagoro
1958 Aquisgrana - argento Piero d'Inzeo con The Rock
1959 Parigi - oro Piero d'Inzeo con Uruguay e The Quiet Man
1961 Aquisgrana - argento Piero d'Inzeo con Pioneer e The Rock
1962 Londra - argento Piero d'Inzeo con The Rock (a pari merito con Hans Günter Winkler)
1963 Roma - oro Graziano Mancinelli con Rockette e The Rock
2009 Windsor - argento a squadre (Natale Chiaudani /Seldana di Campalto; Piergiorgio Bucci /Kanebo; Giuseppe D'Onofrio/Landzeu; Juan Carlos Garcia/Hamilton du Perhet).