Festival di Venezia, il Charity Gala della Croce Rossa Italiana tra solidarietà e cinema

La serata di solidarietà più attesa del Festival di Venezia 2025 sarà il Gala Charity organizzato dalla Croce Rossa con Mastercard e Unicredit, tutti i dettagli degli eventi.

(Prima Pagina News)
Martedì 26 Agosto 2025
Roma - 26 ago 2025 (Prima Pagina News)

La serata di solidarietà più attesa del Festival di Venezia 2025 sarà il Gala Charity organizzato dalla Croce Rossa con Mastercard e Unicredit, tutti i dettagli degli eventi.

La Croce Rossa Italiana sarà protagonista al Festival di Venezia 2025, in programma dal 27 agosto al 6 settembre, con due appuntamenti che uniscono solidarietà e cultura. Il primo è fissato per il 28 agosto, quando la suggestiva cornice della Scuola Grande della Misericordia ospiterà un Charity Gala Dinner organizzato con il supporto di Mastercard e UniCredit. La serata, presentata dalla giornalista e conduttrice Eleonora Daniele, sarà dedicata al lancio della raccolta fondi per il progetto “Sport, Salute e Inclusione – Italia”, che la CRI porta avanti su due fronti: il programma “Dona un anno di sport”, rivolto a minori provenienti da famiglie fragili, e i “Campi Estivi Giovani CRI”, pensati per ragazzi tra gli 8 e i 17 anni con l’obiettivo di promuovere socializzazione, crescita personale e stili di vita sani.

Dopo il cocktail di benvenuto delle 20:00, gli ospiti prenderanno parte a una cena firmata dalla Fondazione Gualtiero Marchesi con lo chef Daniel Canzian, seguita da uno spettacolo musicale tributo alla Settima Arte. Attesi, tra gli altri, la produttrice Federica Lucisano, la sceneggiatrice Giulia Calenda, l’attrice Vittoria Puccini, l’attore e regista Marco Bonadei, il conduttore radiofonico ed ex campione di karate Stefano Maniscalco e la leggenda della scherma Stefano Pantano.

L’impegno di Mastercard, main sponsor della Biennale Cinema 2025, sottolinea la volontà di sostenere progetti ad alto valore sociale e inclusivo, mentre UniCredit conferma l’attenzione verso le comunità e le nuove generazioni, riconoscendo nello sport un motore di benessere e integrazione.

Il secondo appuntamento con la Croce Rossa Italiana sarà il 5 settembre, quando, all’Hotel Excelsior del Lido, verrà consegnato il Premio collaterale “Croce Rossa Italiana”. Il riconoscimento andrà al film che meglio avrà saputo raccontare sul grande schermo tematiche umanitarie e sociali, trasmettendo empatia e consapevolezza in linea con i sette principi del Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa.

A scegliere l’opera vincitrice sarà una giuria composta da nomi di rilievo del cinema italiano: il regista Paolo Genovese, la sceneggiatrice Giulia Calenda, la produttrice Federica Lucisano, l’attrice Vittoria Puccini e il direttore della fotografia Fabrizio Lucci.


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

PPN
Prima Pagina News

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU