Sei sicuro di voler sbloccare questo articolo?
"Tra le carte da giocare, le case di comunità e il ruolo della cooperazione, del Terzo settore e dei comuni come collante di un'alleanza pubblico-privato in cui non si deve guardare solo al profitto".
"Tra le carte da giocare, le case di comunità e il ruolo della cooperazione, del Terzo settore e dei comuni come collante di un'alleanza pubblico-privato in cui non si deve guardare solo al profitto".
"Tutti i capitoli delle politiche sociosanitarie del Friuli Venezia Giulia in particolare rivolte agli anziani hanno visto un ingente aumento delle risorse su base pluriennale: per il Fap un più 30 per cento dal 2018 e un più 30,5 per cento di contributo all'abbattimento delle rette per le residenze per anziani dal 2021 al 2024, cui si aggiungono politiche innovative a livello nazionale come le misure per i careviger e sull'invecchiamento attivo.
Il tema è però quello di affrontare le criticità di sistema che non trovano risposte solo negli impegni finanziari; l'incontro di oggi con Spi Cgil, Fnp Cisl e Uilp Uil è stato franco, leale e a tratti con posizioni marcate, perché per affrontare questi nodi e le trasformazioni ormai necessarie il confronto con chi rappresenta tanti anziani è determinante".
È quanto ha dichiarato l'assessore regionale alla Salute, Politiche sociali e Disabilità Riccardo Riccardi dopo aver incontrato i rappresentanti delle sigle sindacali confederali nella sede della Protezione civile di Palmanova.
Riccardi ha illustrato le sfide che attengono al futuro del sistema: il necessario riequilibrio tra acuzie e cronicità con al centro la sanità territoriale a vantaggio di quest'ultima; la riduzione dell'inappropriatezza diagnostica, "oggi elevatissima, tale da togliere a chi ha bisogno per dare a chi non ne ha"; la riduzione di ricoveri impropri "che rispondono più a un disagio sociale che a effettive necessità" così come dei ricoveri prolungati "conseguenti alle insufficienze della rete riabilitativa e post-ospedaliera"; il rapporto tra la sanità pubblica e la medicina generale, "per la quale occorre però una riforma di carattere nazionale".
Tra la carte da giocare Riccardi ha indicato "le case di comunità, per dare risposta ai ricorsi impropri ai Pronto soccorso" e "il ruolo della cooperazione, del Terzo settore e dei comuni come collante di un'alleanza pubblico-privato in cui non si deve guardare solo al profitto, ricordando che il Friuli Venezia Giulia è tra le Regioni che destina al privato in sanità quote di finanziamento tra le piu basse d'Italia". Sulla non autosufficienza l'assessore ha osservato che "la scelta di rendere titolare la persona dell'abbattimento della retta e non la struttura con i suoi parametri edilizi è un chiaro segnale della possibilità di fornire risposte anche all'opzione domiciliare, che laddove è possibile va preferita; nella stessa direzione va la promozione sperimentale dell'abitare inclusivo".
Riccardi ha anche ricordato, tra i risultati conseguiti, il raggiungimento con un anno di anticipo del target (10 per cento della popolazione ultra65enne) richiesto a livello nazionale per gli obiettivi di assistenza domiciliare integrata e l'investimento sul telesoccorso gratuito, che si avvale di un budget di 2 milioni per il 2025.
"Sono ben disponibile - ha detto l'assessore - a incontrarmi più frequentemente con le organizzazioni sindacali, cui chiedo però lealtà e prese di posizione sui problemi: non si possono difendere i percorsi materno-infantili esistenti a fronte di una riduzione della natalità del 30 per cento negli ultimi dieci anni, mentre l'andamento demografico richiede giustamente di aumentare l'attenzione alla non autosufficienza".
In conclusione, Riccardi ha ricordato che "il bisogno è cambiato, il modello di organizzazione sanitaria fa molta fatica a trasformarsi correndo a una velocità molto ridotta spesso a causa di resistenze anacronistiche che sono emerse per esempio nella vicenda della rete oncologica regionale. Se possiamo condividere alcuni aspetti di un processo di trasformazione scomodo ma necessario con i rappresentanti dei sindacati - ha concluso Riccardi -, questo può essere utile per tutti".