Germania: Friedrich Merz eletto Cancelliere al secondo turno, 325 i voti favorevoli

Al primo turno aveva ottenuto 310 voti sui 316 necessari.

(Prima Pagina News)
Martedì 06 Maggio 2025
Roma - 06 mag 2025 (Prima Pagina News)

Al primo turno aveva ottenuto 310 voti sui 316 necessari.

Il leader della Cdu, Friedrich Merz, è stato eletto come nuovo Cancelliere tedesco al secondo turno di votazione da parte del Bundestag, con 325 voti favorevoli. 

Questa mattina, non aveva raggiunto la maggioranza, avendo ottenuto il voto favorevole di 310 parlamentari, 6 in meno rispetto al minimo necessario per la sua elezione, mentre altri 307 hanno votato contro, in 3 si sono astenuti e un voto è risultato nullo.

I gruppi della Grosse Koalition, la coalizione formata da Cdu e Csu poteva portare in dote a Merz 328 voti favorevoli: questo indica che nella maggioranza del leader Cdu sono mancati 18 voti.

E' stata la prima volta dal 1949 che un Cancelliere non viene eletto dal Parlamento tedesco al primo scrutinio: a ricordarlo sono vari media tedeschi, tra cui der Spiegel, che ha ricordato tutte le elezioni, da quella di Konrad Adenauer del 1949 fino ad Olaf Scholz nel 2021, e la Welt, che ricorda che Adenuer venne eletto solo grazie al suo voto, che gli permise di ottenere il quorum, fissato all'epoca a 202 voti.

Dopo aver sentito il verdetto del Bundestag, Merz, che ha un carattere collerico, non ha battuto ciglio, è uscito dall'Aula ed è andato nel suo ufficio, insieme ad alcuni dei suoi colleghi più fidati, e alla famiglia, rimasta visibilmente sconvolta dalla lettura dei risultati.

Insieme a Merz ci sono Jens Spahn, il designato ministro dell'Interno Alexander Dobrindt, la presidente del Bundestag Julia Kloeckner, il leader dell'Spd Lars Klingbeil e Thorsten Frei della Cdu, che dovrebbe essere il prossimo Ministro della Cancelleria.

Dunque, a Berlino si è riunito l'Ufficio di presidenza del Bundestag per fissare le date per la prossima tornata elettorale. Al primo e al secondo turno serve la maggioranza assoluta, che Merz non ha ottenuto.

"Questo mostra su quale debole fondamenta sia costruita la piccola coalizione costituita da Unione e dall'Spd, che i cittadini non avevano votato", ha scritto su X la leader di Alternative Fur Deutscheland (Afd), Alice Wiedel. "È la prima volta che accade una buona cosa positiva, perché una truffa elettorale di questa portata non può accadere, non si può diventare cancelliere in questo modo", ha aggiunto.

La leader dell'estrema destra, dunque, chiede elezioni anticipate. "Merz dovrebbe farsi da parte e sgomberare la strada per le elezioni generali", ha detto alla stampa, definendo l'esito dello scrutinio al Bundestag un "buon giorno per la Germania".

Secondo la Capogruppo liberale al Parlamento Europeo, la francese Valerie Hayer, "quello che è successo stamattina è un fulmine a ciel sereno, non era mai successo nella storia tedesca. In Europa come in Germania c'è un paesaggio politico frammentato e teso, la mancata elezione di stamattina è stata una cosa veramente inattesa. L'Europa ha bisogno di una Germania stabile. La coppia franco-tedesca deve essere il motore dell'Europa che sta cambiando".

Merz non ha ottenuto la maggioranza assoluta al Bundestag, come prevede l'art. 63 della Costituzione tedesca per essere eletto Cancelliere federale. Doveva ottenere la cosiddetta "maggioranza del Cancelliere", necessaria nelle prime due votazioni. Il Bundestag conta 630 parlamentari, per cui il quorum minimo per l'elezione è di 316 voti.

In questa votazione, come prevede la Costituzione, è il Presidente del Bundestag a proporre la candidatura di Friedrich Merz come Cancelliere. Una seconda votazione deve tenersi entro due settimane: se la "maggioranza del Cancelliere" non dovesse essere raggiunta neppure in questo caso, allora il quorum per la terza passa alla maggioranza semplice. Se l'elezione non dovesse avvenire neppure alla terza votazione, allora entra in campo il Presidente federale, Frank-Walter Steinmeier, che deciderà se nominare il candidato, in questo caso a capo di un governo di minoranza, oppure sciogliere il Bundestag e indire nuove elezioni.

La mancata elezione di Merz a Cancelliere sta creando problemi alla Borsa tedesca: l'indice Dax di Francoforte perde il 2%, diventando la maglia nera delle Borse europee, mentre il voto pone domande sulla stabilità del futuro governo tedesco, con gli investitori che fanno affidamento sui programmi di spesa nella difesa e nelle infrastrutture. I rendimenti dei Bund si alzano di 3 punti base, portandosi al 2,54% e restando in linea con gli altri Titoli di Stato dell'Eurozona.


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

Friedrich Merz
Germania
PPN
Prima Pagina News

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU