Il Giro d'Italia parte dall'Abruzzo: prima tappa Fossacesia Marina-Ortona, nel segno di Fantini
“Un sogno che si avvera, orgoglio per la Costa dei Trabocchi”.
di Paola Pucciatti
Venerdì 28 Aprile 2023
Chieti - 28 apr 2023 (Prima Pagina News)
“Un sogno che si avvera, orgoglio per la Costa dei Trabocchi”.

La prima tappa del 106° Giro d'Italia sarà Fossacesia Marina-Ortona, in Abruzzo. La corsa rosa, trasmessa in quasi 180 nazioni, partirà il prossimo 6 maggio proprio nel cuore del gruppo vitivinicolo Fantini. “Sarà una straordinaria occasione per la promozione di un magnifico territorio e dei suoi vigneti” dichiara soddisfatto Valentino Sciotti, il ciclista-imprenditore, presidente del gruppo Fantini, l'azienda vitivinicola fondata a Ortona nel 1994 diventata leader tra quelle esportatrici nel Sud Italia grazie a un’attenta politica votata alla più alta ricerca qualitativa e di marketing.

“Il sogno di una vita, una soddisfazione immensa “tanto che ancora quasi non ci credo” afferma Valentino Sciotti, ex ciclista che ha chiuso la sua carriera nella categoria under23 anche se la passione è rimasta sempre viva negli anni.

Ancora oggi va spesso a pedalare proprio sullo stesso percorso che il 6 maggio ospiterà l'attesissima prima tappa del Giro d'Italia. Più di 18 chilometri lungo la cosiddetta Via Verde della Costa dei Trabocchi, meravigliosa pista ciclabile che è stata creata a strapiombo sul mare dove una volta passava la vecchia ferrovia ormai dismessa.

Per Sciotti e la sua Fantini è già un trionfo, una maglia rosa virtuale.

Al Giro d'Italia parteciperanno, indossando una divisa speciale, due squadre sponsorizzate proprio dal gruppo vinicolo: la Israel-Premier Tech, israeliana, sponsorizzata Vini Fantini, e la belga Intermarché-Circus-Wanty sponsorizzata Vini Zabù, una delle propaggini siciliane del brand abruzzese.

Per Sciotti “un'azienda, quando diventa leader, ha dei doveri nei confronti del territorio che la esprime” ed ecco che il Giro d’Italia diventa come dono alla Costa dei Trabocchi e a quella Via Verde grazie alla quale “persino noi abruzzesi stiamo riscoprendo un tratto di costa unico, costellato di tante meravigliose piccole spiagge non conosciute perché fino a ieri sostanzialmente inaccessibili. La Via Verde è un'opera che può segnare una svolta per il turismo regionale, proprio per questo ci tenevamo che avesse una visibilità mondiale. Il Giro d'Italia e la tappa Fossacesia Marina-Ortona gliela regaleranno: la corsa viene trasmessa in quasi 180 nazioni, una tappa a cronometro significa più di 4 ore con le telecamere a indugiare sempre e solo su quel percorso e i suoi dintorni. E parliamo della prima frazione, quindi quella che attira più attenzione”.

“L’azienda Fantini si sta organizzando per l'evento con attività per far vivere ai propri ospiti l'experience del Giro e per far loro scoprire la bellissima regione” racconta Giulia Sciotti, figlia di Valentino, marketing manager & brand ambassador di Fantini.

Gli ospiti provenienti da tutto il mondo godranno di una postazione unica e privilegiata per assistere al Giro, una lounge esclusiva a San Vito Chietino, proprio lungo il percorso di tappa, davanti alla pista, sul mare, dove passeranno via via tutti i corridori impegnati nella cronometro. I più fortunati seguiranno la tappa persino a bordo delle ammiraglie.

Valentino Sciotti aggiunge: “Organizzeremo una tre giorni legata al ciclismo, alla visita del territorio e alla scoperta dei vigneti e della nostra cantina. Offriremo agli ospiti la possibilità di pedalare tra le viti con bici normali o assistite, di fare escursioni per i vigneti e poi pranzare sui trabocchi”.

Si avrà l'occasione per scoprire i meravigliosi vigneti sul mare a iniziare da quello di Punta Aderci, nella omonima Riserva Naturale Regionale. Proprio a strapiombo sulle onde, Fantini coccola il suo vigneto, forse il più spettacolare, diviso in due: un appezzamento coltivato a uve Pecorino, di quasi due ettari, e una seconda area, di tre ettari, con vigneti di Montepulciano, in parte da impianto giovane di due anni, in parte da uno preesistente di quasi 20 anni.

Poco più a Nord di una cinquantina di chilometri, sempre lungo la costa, si potrà scoprire un’altra Riserva Naturale Regionale, quella denominata Ripari di Giobbe dove Fantini ha un altro vigneto che sembra tuffarsi in mare, coltivato a Pecorino.

In entrambi i casi si tratta di viticoltura in biologico, perché le aree godono di condizioni pedoclimatiche eccezionali, sono i fiori all’occhiello di un approccio che per Fantini è sempre più orientato nel segno della sostenibilità ambientale.

Fantini

Fondata ad Ortona nel 1994 da un gruppo di imprenditori del vino guidati dall'attuale ceo Valentino Sciotti e dall'enologo Filippo Baccalaro, Fantini Group riunisce 12 grandi realtà enologiche del Sud e Centro Italia, con un modello di business di successo; produce e distribuisce vini di alta qualità ed esporta in tutto il mondo attraverso una ramificata rete di importatori e distributori (oltre 24 milioni di bottiglie). L'azienda genera la gran parte dei ricavi al di fuori dell'Italia: i suoi principali mercati sono la Germania, la Svizzera, il Canada, l'Olanda, il Belgio e il Giappone. Il suo fatturato è cresciuto dai 79 milioni del 2019, agli 82 milioni nel 2020 e ha raggiunto i 90 milioni del 2021, nonostante le difficoltà del canale Horeca. Il 2022 è stato chiuso a 93 milioni di fatturato. Nel 2020 Fantini Group è stato acquisito da Platinum Equity.


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

Abruzzo
Fantini
Giro d'Italia
PPN
Prima Pagina News

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU