L'Italia ancora sferzata dal maltempo: nubifragi e allagamenti a Ischia e nel Golfo di La Spezia

Allerta arancione in Lombardia, Veneto e Lazio. Proseguono le ricerche della donna dispersa nell'Alessandrino.

(Prima Pagina News)
Martedì 23 Settembre 2025
Napoli - 23 set 2025 (Prima Pagina News)

Allerta arancione in Lombardia, Veneto e Lazio. Proseguono le ricerche della donna dispersa nell'Alessandrino.

Non accenna a mollare la presa il maltempo che sta continuando a sferzare l'Italia da Nord a Sud: un violento nubifragio è avvenuto sull'Isola di Ischia, dove, nel giro di un'ora, è caduta una grandissima quantità di pioggia, in contemporanea con una vera e proprio tempesta di fulmini.

Le precipitazioni hanno causato disagi in tutta l'isola, tra allagamenti, strade impraticabili, auto sommerse e decine di richieste di intervento pervenute ai Vigili del Fuoco locali.

Vari comuni dell'Isola hanno diramato avvisi alla popolazione di mettersi a riparo e sospendere qualsiasi attività all'esterno, evitando spostamenti a piedi o in automobile.

Nel frattempo, la Protezione Civile ha diramato un'allerta arancione per rischio meteo-idrogeologico in Lombardia, Veneto e Lazio, gialla su alcune parti delle tre regioni, su parte di Friuli-Venezia Giulia, Piemonte e Toscana, su tutti i territori di Umbria, Abruzzo, e Molise, nonché su parti di Campania, Sicilia e Sardegna.

"A partire dalla tarda mattinata sono attesi forti temporali in Veneto, in particolare nell'area Pedemontana e sulla pianura/costa centro orientale". Così il Governatore del Veneto, Luca Zaia, invitando "i veneti a prestare la massima attenzione e a limitare gli spostamenti alle reali necessità sia nella giornata di oggi che di domani, fino al perdurare dei fenomeni più intensi del maltempo".

Ad Ischia Porto, la scuola dell'infanzia Marconi è stata fatta evacuare, per via delle copiose infiltrazioni di acqua dal tetto, mentre a Forio due auto dei Carabinieri in sosta sono state quasi completamente sommerse dall'acqua. Al momento, si sta provando a recuperarle. Allagamenti e disagi sono stati segnalati anche a Barano e, in particolare, a Casamicciola, dove si sono verificati dilavamenti di fango e terriccio, specialmente nelle zone alte, già colpite dall'alluvione di tre anni fa.

Disagi anche a Lacco Ameno, dove il corso principale è completamente allagato, mentre a Forio un fulmine è caduto su un'abitazione, senza, però, provocare gravi conseguenze.

Continuano, intanto, le ricerche della turista straniera dispersa dopo il maltempo che, nella notte tra domenica e lunedì, ha colpito la località Squaneto, nel campeggio di Lago Isola, in territorio di Spigno Monferrato (Alessandria). I Vigili del Fuoco stanno operando con il distaccamento di Acqui Terme, una squadra di unità fluviali proveniente dalla sede centrale e altre tre squadre dei comandi di Torino, Asti e Cuneo. Sul posto ci sono anche due unità del Gruppo operativo speciale movimento terra di Alessandria con un escavatore per rimuovere parte del materiale depositato dalla piena e favorire la transitabilità dei mezzi, per raggiungere le aree interessate dalla ricerca. A supporto delle ricerche parteciperà anche il nucleo Sapr della Direzione regionale Vvf Piemonte con droni.

Un violento nubifragio si è abbattuto, durante la notte, su Manciano (Grosseto), colpendo, in particolare, la zona di Marsiliana. Nell'arco di mezzora, la pioggia ha fatto esondare i torrenti, causando allagamenti. La situazione più problematica è stata riscontrata lungo la Strada Regionale 74, mentre la località Sgrilla è stata allagata fino a Sgrillozzo. Le autorità hanno ordinato la chiusura della strada, riaperta soltanto stamani. Molti alberi sono caduti sulla carreggiata, con rischi per residenti e automobilisti. Sul posto la Protezione Civile di Manciano, insieme con gli operai della Provincia di Grosseto muniti di mezzi e ruspe per liberare le strade.

Un forte temporale che si è abbattuto verso l'alba di stamani sull'estremo levante ligure ha causato diversi allagamenti nel Golfo della Spezia e nella bassa Val di Magra. La Spezia, Lerici, Porto Venere e Sarzana hanno registrato cumuli d'acqua oltre i 70 mm di pioggia alle 9, in base a quanto emerge dai dati dell'osservatorio Omirl. In particolare, nella zona tra Cadimare e Porto Venere, strade e piazze sono diventate fiumi, e una frana è stata segnalata in zona Panigaglia. Allagamenti anche nella zona del Lungomare di San Terenzo di Lerici. Decine le richieste di intervento arrivate ai Vigili del Fuoco.


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

Italia
maltempo
PPN
Prima Pagina News

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU