Lazio: dal Corecoco sì a a nove documenti di bilancio di enti strumentali della Regione

Emerse ancora una volta criticità in merito al rispetto dei termini di trasmissione degli atti e alle decurtazioni previste dalla legge 23/2023.

(Prima Pagina News)
Mercoledì 22 Ottobre 2025
Roma - 22 ott 2025 (Prima Pagina News)

Emerse ancora una volta criticità in merito al rispetto dei termini di trasmissione degli atti e alle decurtazioni previste dalla legge 23/2023.

Il Comitato regionale di controllo contabile, presieduto da Eleonora Mattia (Pd), si è riunito oggi per esprimere il parere su nove documenti di bilancio di alcuni enti strumentali della Regione Lazio, ai sensi dell’art. 50, comma 2, della legge regionale 12 agosto 2020, n. 11.

Sette pareri sono stati favorevoli all’unanimità dei presenti, sui seguenti atti: 1) Assestamento al bilancio di previsione dell’esercizio finanziario 2022 e pluriennale 2022-2024 dell’Istituto regionale per le Ville Tuscolane – IRVIT; 2) Rendiconto esercizio finanziario 2024 dell’Ente Parco regionale dell’Appia antica; 3) Assestamento al bilancio di previsione dell’esercizio finanziario 2025 e pluriennale 2025-2027 dell’Ente Parco regionale dell’Appia antica; 4) Assestamento al bilancio di previsione dell’esercizio finanziario 2024 e pluriennale 2024-2026 della Riserva naturale Monte Navegna e Monte Cervia; 5) Rendiconto dell’esercizio finanziario 2024 della Riserva naturale Monte Navegna e Monte Cervia; 6) Bilancio di previsione dell’esercizio finanziario 2025 e pluriennale 2025-2027 della Riserva naturale Monte Navegna e Monte Cervia; 7) Assestamento al bilancio di previsione dell’esercizio finanziario 2025 e pluriennale 2025-2027 della Riserva naturale Monte Navegna e Monte Cervia.

Su altri due documenti, invece, il parere è stato favorevole a maggioranza, con l’astensione della presidente Mattia, sui seguenti atti: 1) Rendiconto esercizio finanziario 2022 dell’Istituto regionale per le Ville Tuscolane – IRVIT; 2) Assestamento al bilancio di previsione dell’esercizio finanziario 2025 e pluriennale 2025-2027 dell’Ente Parco regionale dei Monti Simbruini.

Prima di procedere alle votazioni, la presidente Eleonora Mattia ha presentato al Comitato una relazione sui punti all’ordine del giorno, dalla quale sono emerse alcune criticità. “Un primo tema – ha esordito la Mattia – riguarda la situazione di Irvit: nonostante l’impegno della Direzione regionale Ragioneria Generale e di questa presidenza, a tutt’oggi, pur essendo stati trasmessi al Corecoco, è sospesa l’istruttoria sul Rendiconto 2023, sul Bilancio di previsione 2024 e sul Bilancio di previsione 2025, poiché l’Istituto non ha ancora trasmesso alla Regione gli assestamenti ai bilanci 2023 e 2024 e il Rendiconto 2024, inficiando, pertanto, una corretta valutazione contabile sui complessivi processi dei cicli di bilancio. Peraltro, a tutt’oggi, risultano essere decaduti sia il Commissario straordinario sia il Revisore dei conti dell’Istituto”, ha spiegato Mattia.

Successivamente, la presidente del Corecoco si è soffermata su un altro tema già dibattuto all’interno del Comitato e cioè quello del rispetto dei termini di trasmissione dei bilanci e dei documenti annessi da parte degli enti, al fine di monitorare il regime sanzionatorio come previsto dalla legge regionale n. 23 del 2023. “Le decurtazioni del trattamento economico degli organi amministrativi si applicano, in caso di ritardo o incompleta trasmissione dei documenti di bilancio, anche nei confronti dei Commissari degli Enti – ha detto Mattia – e le decurtazioni si applicano a decorrere dall’approvazione del bilancio di previsione 2025-2027 e la corretta applicazione grava in capo agli organi di revisione di ciascun ente, i quali vigilano e ne attestano il rispetto nell’ambito della relazione al rendiconto o al bilancio di esercizio. Ferma restando la competenza delle Direzioni vigilanti per materia, al fine di monitorare la corretta applicazione di quanto disposto dal regime sanzionatorio, questa presidenza ha richiesto di conoscere le eventuali determinazioni assunte o da assumere dagli Enti a seguito del ritardo o della incompleta trasmissione del bilancio di previsione 2025 e dell’assestamento di bilancio 2025”.

Mattia ha spiegato che gli Enti interessati al mancato rispetto temporale di trasmissione del bilancio di previsione 2025 (e che non hanno dato riscontro alla richiesta del Comitato) sono: Irvit, Riserva naturale di Monte Navegna e Monte Cervia, Parco regionale “Riviera di Ulisse” ed Ente Monti Cimini-Riserva naturale Lago di Vico. Interessati, invece, al mancato mancato rispetto temporale di trasmissione dell’assestamento al bilancio di previsione 2025 (anch’essi senza riscontro) sono: Parco regionale dell’Appia Antica, Irvit, Riserva naturale di Monte Navegna e Monte Cervia, Parco regionale “Riviera di Ulisse” e Arsial.

Vi sono poi alcuni enti che hanno risposto alla richiesta di monitoraggio del Comitato, rappresentando le cause del ritardo, e sono: Parco di Bracciano, Ente Roma Natura e Parco regionale dei Monti Simbruini. L’unico Ente che ha provveduto a trasmettere il provvedimento sulle decurtazioni effettuate per il ritardo nella trasmissione dell’assestamento di bilancio è stato il Parco dei Monti Aurunci.

Nel chiudere questo argomento, Mattia ha comunicato che “ai fini della corretta applicazione del regime sanzionatorio introdotto dalla legge regionale n. 23 del 2023, richiederò alle Direzioni vigilanti competenti per materia di valutare le cause dei ritardi rappresentate dagli enti inadempienti”.

Per quanto riguarda i documenti esaminati nella seduta odierna, è emerso che tutti sono stati trasmessi in ritardo rispetto ai termini previsti dalla normativa regionale. Su questa e sulle altre criticità emerse ancora una volta in merito alla gestione contabile degli enti strumentali, i consiglieri Cosmo Mitrano (FI), Nazzareno Neri (Gruppo Misto) ed Eleonora Berni (Fratelli d'Italia) hanno ribadito che occorre risolvere l’annoso problema della carenza di personale, soprattutto di quello dotato di competenze specifiche in materia di bilancio e finanza.


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

bilancio
Corecoco
enti
Lazio
PPN
Prima Pagina News

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU