Cinema: a Roma la mostra "Claudia. La Forza di una Voce", la Cardinale al di là del mito e dei flash

La mostra all'interno della Festa del Cinema di Roma 2025 è visitabile fino al 28 ottobre 2025 presso l’Acquario Romano - Casa dell’Architettura”.

di Paola Pucciatti
Mercoledì 22 Ottobre 2025
Roma - 22 ott 2025 (Prima Pagina News)

La mostra all'interno della Festa del Cinema di Roma 2025 è visitabile fino al 28 ottobre 2025 presso l’Acquario Romano - Casa dell’Architettura”.

Roma celebra una delle più grandi attrici italiane, Claudia Cardinale, all'interno della Festa del Cinema di Roma 2025, per onorarne la sua indimenticabile figura, presso la Casa dell’Architettura nell’Acquario Romano, a Piazza Manfredo Fanti 47, a Roma. 

 

“Claudia. La Forza di una Voce. Autenticità, istinto e libertà oltre il Cinema” è il titolo della mostra, una celebrazione intima e curata, affidata a sole 18 opere fotografiche, una dell’Archivio Luxardo con uno scatto di Aldo Luxardo e diciassette dell’Archivio Enrico Appetito, con cinque scatti di Enrico Appetito, due di Mario Tursi, uno di Gianni Caramanico.

 

L’esposizione è curata dal critico cinematografico Francesco Della Calce, direttore dell’Archivio Enrico Appetito, con la supervisione di Tiziana Appetito, presidente dell’Archivio Enrico Appetito, e del fotografo Daniele Luxardo, presidente dell’Archivio Luxardo, coadiuvati dalla consulenza di Lucia Valeriani. Si tratta di omaggio all’immensa Claudia Cardinale. È la prima rassegna a celebrarla dopo la recente scomparsa dello scorso 23 settembre.

 

La mostra mira a svelare la donna al di là del mito e dei flash, concentrandosi sulla sua ferma volontà di autodeterminazione sottolineando la sua coerenza, affermata dall’uso della propria voce, roca, profonda, inizialmente censurata. Certificando così, una autenticità professionale che ha caratterizzato un percorso artistico famoso in tutto il mondo di una diva capace di interpretare donne complesse e di grande profondità emotiva.

 

La rigorosa selezione delle 18 opere fotografiche è stata concepita per distillare l'essenza dell'attrice, nata in Tunisia, trasformando ogni inquadratura in un ritratto narrativo insostituibile. Le 18 Essenze, la cui rarità aggiunge un tassello intimo anche grazie ad alcuni inediti, esaltano la sua bellezza in splendidi e intensi ritratti di studio e ripercorrono la sua carriera attraverso particolari inquadrature sui set cinematografici degli otto film scelti:  “Vaghe stelle dell'Orsa...”, “Il giorno della civetta”, “Certo, certissimo, anzi... probabile”, “Gruppo di famiglia in un interno”, “A mezzanotte va la ronda del piacere”, “Ǫui comincia l'avventura”, “Naso di cane” e “Father”, diretti da Luchino Visconti, Damiano Damiani, Marcello Fondato, Carlo Di Palma e Pasquale Squitieri che documentano quanto l'istinto abbia guidato sia la recitazione che le decisioni private della popolarissima attrice.

 

L’Archivio Storico Enrico Appetito, guidato dalla presidente Tiziana Appetito, è costituito da oltre 3 milioni e mezzo di fotografie di scena del Cinema italiano e internazionale. Il complesso archivistico capitolino comprende negativi, positivi e, in alcuni casi, lastre di vetro relativi a oltre cinquecento produzioni cinematografiche e televisive, tra le più̀ rappresentative della filmografia italiana e mondiale. Dichiarato di interesse storico dalla Soprintendenza archivistica del Lazio e dal MIBACT - Ministero per i beni e le attività̀ culturali per il turismo, dal 2023 è sotto la curatela del critico cinematografico Francesco Della Calce.

 

L’Archivio Luxardo, gestito da Daniele Luxardo, nipote del fondatore Elio Luxardo, che con il suo stile inconfondibile composto da raffinata tecnica di posa e uso sapiente della luce, ha influenzato tutta la ritrattistica della Fotografia italiana dal dopoguerra ad oggi. Costituito da migliaia di fotografie e negativi originali dal 1928 in poi, anno di nascita dello storico atelier fotografico di via del Tritone a Roma, l’Archivio conserva preziosi cimeli storici e alcuni ritratti delle più importanti personalità politiche e culturali italiane. Dall’Italia Monarchica, al periodo fascista, fino ai nostri giorni. Al mondo del Cinema ha sempre rivolto particolare attenzione attraverso una raccolta di ritratti (unica al mondo) delle dive e dei divi che comprende quasi quattro decenni, dagli anni ‘30 agli anni ’60.


Allegati

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

Claudia Cardinale
Claudia. La Forza di una Voce
mostra
PPN
Prima Pagina News
Roma

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU