Roma: ok in Giunta a modifica piano alienazioni e valorizzazioni

Il Mercato dei fiori da spazio abbandonato a luogo per la città.

(Prima Pagina News)
Venerdì 17 Ottobre 2025
Roma - 17 ott 2025 (Prima Pagina News)

Il Mercato dei fiori da spazio abbandonato a luogo per la città.

La Giunta di Roma Capitale ha approvato la delibera di rimodulazione del Piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari (PAV), proposta dall’assessore all’Urbanistica Maurizio Veloccia e dall’assessore al Patrimonio e politiche abitative Andrea Tobia Zevi. La delibera prevede l’inserimento nel Piano dell’ex Mercato dei fiori di via Trionfale (Municipio I), dell’area con ex padiglioni scolastici di via Pomona (Municipio IV) e dell’ex parcheggio di via Tovaglieri (Municipio V) che diventano, quindi, parte del patrimonio disponibile di Roma Capitale. Il provvedimento aggiorna il Piano allegato al DUP 2025–2027 e segna un nuovo passo nella politica di rigenerazione urbana del patrimonio pubblico, con l’obiettivo di trasformare immobili dismessi o sottoutilizzati in luoghi vivi, sostenibili e di utilità collettiva. 

Il Piano delle alienazioni e valorizzazioni è, infatti, il documento che elenca gli immobili pubblici non più necessari e che possono essere venduti o riqualificati con l’obiettivo di valorizzare e gestire il patrimonio pubblico in modo più efficiente, promuovendo lo sviluppo economico attraverso la riqualificazione urbana e il rilancio di aree dismesse.  

Tra i nuovi immobili inseriti, l’ex Mercato dei fiori di via Trionfale rappresenta il caso pilota, simbolo di un nuovo modello di valorizzazione del patrimonio pubblico fondato sulla partecipazione pubblico-privata e sulla rigenerazione sostenibile.

Ex Mercato dei fiori: da struttura inagibile a luogo di comunità 

Costruito negli anni '60 per ospitare il mercato floreale cittadino, l’edificio di via Trionfale 45 - circa 7.500 mq distribuiti su tre livelli - è chiuso dal 2022 per inagibilità. Oggi, grazie alla delibera approvata, l’ex Mercato dei fiori è al centro di un percorso di riconversione funzionale e rinascita urbana, che unisce tutela architettonica e innovazione d’uso. Il progetto nasce da un processo partecipativo promosso dall’assessorato al Patrimonio e dal Municipio I, in collaborazione con Risorse per Roma. Il sondaggio “Seminiamo il futuro” ha raccolto oltre 4000 risposte: i cittadini hanno chiesto spazi per attività culturali, sportive e per la socialità diffusa. Le nuove destinazioni rispecchiano quelle indicazioni: almeno il 60% della superficie sarà destinato a servizi alle persone, spazi culturali e luoghi per la socialità e fino al 40% per piccolo commercio, artigianato di servizio e altre funzioni sociali. L’approvazione di questa delibera è stato l’ultimo passo per avviare la valorizzazione dell’immobile attraverso una procedura in due fasi: avviso esplorativo per raccogliere proposte di riqualificazione corredate da piano gestionale ed economico-finanziario; bando di gara pubblico per l’assegnazione in concessione a titolo oneroso, fino a 50 anni, del progetto dichiarato di pubblico interesse.  

Gli altri interventi: via Pomona e via Tovaglieri 

La delibera include altri due interventi strategici per la città pubblica: 

Via Pomona (Municipio IV): area con ex padiglioni scolastici, oggi inutilizzata. L’intervento prevede la realizzazione di un mix funzionale con housing sociale, minimo 50%, e altre destinazioni d’uso con esclusione di commerciale, produttiva, agricola e parcheggi non pertinenziali. 

- Ex parcheggio di via Tovaglieri (Municipio V): ex parcheggio coperto, anch’esso da destinare per metà ad alloggi sociali ad affitto calmierato o studentati, e per metà a funzioni compatibili con la zona, dall’abitativo al turistico ricettivo. 

In entrambi i casi, le nuove funzioni contribuiranno a rafforzare l’offerta abitativa accessibile e i servizi di prossimità, secondo la logica di una rigenerazione a rete diffusa nei Municipi. 

Con questo provvedimento, Roma Capitale prosegue la costruzione di una politica strutturale di valorizzazione del patrimonio: un programma continuo di interventi che unisce urbanistica, abitare, cultura e innovazione. Il fine è restituire senso e funzione agli spazi pubblici, generando opportunità economiche, sociali e ambientali per i cittadini e per la città intera. 

"La delibera - spiega l’assessore all’Urbanistica Maurizio Veloccia - si inserisce nelle politiche di rigenerazione urbana che stiamo portando avanti per limitare il consumo di suolo, razionalizzare il patrimonio edilizio esistente, riqualificare le aree degradate, favorire la realizzazione di nuove opere pubbliche e il completamento di quelle previste. A questi obiettivi se ne aggiunge anche un altro, importantissimo: incrementare i servizi e le attività di interesse generale in tutti i quartieri di Roma. Rigenerare gli immobili dismessi o degradati permette infatti alla comunità di riappropriarsi e di rivivere nuovamente gli spazi rigenerati, con evidenti miglioramenti nella qualità della vita e nella sfera sociale, economica e ambientale". 

"Dopo la fase di confronto con i cittadini e la consultazione popolare - aggiunge l’assessore al Patrimonio e politiche abitative Andrea Tobia Zevi -, oggi parte finalmente il percorso di valorizzazione di un pezzo pregiato del patrimonio di Roma Capitale: il vecchio Mercato dei fiori. Le persone si sono espresse con chiarezza sui servizi di cui il quartiere ha bisogno, e anche il Municipio ha indicato le sue priorità. Il prossimo passo sarà la pubblicazione del bando per raccogliere le proposte del mercato. Nel frattempo proseguirà l'iter urbanistico e patrimoniale che ci consentirà di approvare la variante e rimuovere tutti i passaggi burocratici per rigenerare questo pezzo di città. Il patrimonio pubblico, se correttamente amministrato, è uno strumento concreto di rigenerazione urbana: consente di restituire spazi inutilizzati alla collettività, attivare servizi utili e promuovere economie locali".


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

alienazioni
PPN
Prima Pagina News
Roma
valorizzazioni

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU