Libri e premi letterari, Roberto Sarra e il successo popolare dell'Associazione Pegasus

 il prestigioso “Premio Letterario Città di Cattolica - Pegasus Literary Awards”

(Prima Pagina News)
Mercoledì 25 Luglio 2018
Roma - 25 lug 2018 (Prima Pagina News)

 il prestigioso “Premio Letterario Città di Cattolica - Pegasus Literary Awards”

Libri d’estate, ma non solo libri, anche e soprattutto grandi eventi letterari e culturali che poi rendono ciascun libro e ciascun autore protagonista del presente.  Roberto Sarra, fondatore e presidente dell’associazione Pegasus, che - da 10 anni - promuove la divulgazione della parola scritta con eventi di grande rilievo come, ad esempio, il prestigioso “Premio Letterario Città di Cattolica - Pegasus Literary Awards”, ha un grande sogno nel cassetto, che lui racconta in questa maniera.

“La nostra mission? Semplice, rivisitare il contesto letterario in una chiave di lettura moderna, creando serate di gala di grande impatto emotivo, coinvolgendo grandi ospiti, e rendendo così più appetibile anche ai giovani un contesto che poteva apparire noioso anche se culturalmente importante”.

-Può essere più chiaro?

“Vede il nostro obettivo principale è voler a tutti i costi essere una grande famiglia, dove tutti si spendono per una causa comune senza interessi di parte. Questa realtà si chiama Pegasus perché incarna il carattere, la filosofia stessa del gruppo, la forza, la determinazione del cavallo che corre per arrivare lontano e le ali per volare sempre più in alto”.

-Presidente Sarra è vero che la sua Associazioneannovera tra i suoi soci onorari personaggi di spicco del panorama culturale italiano?

“Assolutamente si. Abbiamo decine di collaboratori: ex dipendenti pubblici pensionati, magistrati, avvocati, docenti e quasi tutti scrittori, autori e artisti in generale. Tutte persone che hanno già di che vivere e che lavorano quindi gratuitamente per divertimento e per arricchire la loro esistenza”.

-Oltre al Premio Letterario Città di Cattolica, l’Associazione organizza dallo scorso anno il Premio Milano International: cos’è una nuova sfida?

“In parte sì. Il “Premio Milano International”, kermesse Cultural Chic, abbina la tradizione letteraria italiana alla modernità mitteleuropea che solo il capoluogo meneghino, crocevia internazionale di cultura, moda e stili di vita, poteva concepire. La scelta della location dove si svolge la serata finale, la Sala Barozzi dell'Istituto dei ciechi, ritenuta da sempre una delle sedi più prestigiose della città, coniuga appieno queste istanze”.

-L’ennesimo premio èlitario?

“Assolutamente il contrario. Per noi il “Milano International” si propone come un premio popolare aperto a tutti, proprio per dare spazio ai neofiti e agli emergenti ma che celebra nel contempo i personaggi che nello specifico hanno fatto grande la tradizione letteraria italiana ed internazionale. Anche qui possiamo vantare la presenza di ospiti si grande rilievo che nella scorsa edizione hanno illuminato la scena da Mara Maionchi, Betty Soldati ad Annamaria Bernardini De Pace. A collaboratori di rilievo come il giornalista Pierluigi Panza, Presidente onorario del Premio, Francesco Vecchi di Mediaset e il Presidente di giuria Aldo dalla Vecchia autore di fortunati programmi televisivi. Poi ancora, il “Premio Internazionale Montefiore, Il “Pegasus Golden Selection”, un concorso riservato esclusivamente agli inediti che si tiene ogni anno nella repubblica di San Marino. Tra le manifestazioni da ricordare infine “Worldbook”, a Pesaro, una Rassegna Internazionale del libro e decine di presentazioni di opere».

-Come riuscite a portare avanti i vostri progetti?

“Esclusivamente con i proventi delle quote associative, con le vendite dei libri, circa 60 titoli all’anno e con qualche piccola sponsorizzazione. Non abbiamo nessun tipo di finanziamento pubblico e questo, mi creda, ci rende davvero molto orgogliosi”.

-Tra i soci onorari ci sono parecchi nomi illustri del panorama culturale italiano.Perché hanno voluto far parte di Pegasus?

“Semplicemente, perché da noi si sentono a casa propria e hanno trovato un ambiente creativo e disinteressato”. B.N.

 

 


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

libri
Pegasus
PPN
Prima Pagina News

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU