Sei sicuro di voler sbloccare questo articolo?
Appuntamento il 12 ottobre al Teatro Vittorio Emanuele, ore 17:30.
Appuntamento il 12 ottobre al Teatro Vittorio Emanuele, ore 17:30.
Un tributo elegante e vibrante al rivoluzionario Astor Piazzolla, firmato da Miguel Ángel Zotto, leggenda vivente del tango, e dalla sua compagna artistica Daiana Guspero arriva al Teatro Vittorio Emanuele di Messina il 12 ottobre alle ore 17:30.
Con la compagnia Tango X2, la Tango Sonos Orquesta, la voce narrante e la musica dal vivo, Zotto celebra i suoi 40 anni di carriera con uno spettacolo che fonde tecnica, emozione e magnetismo scenico.
Produzione e concept
“Tango. Historias de Astor” è un viaggio immersivo dove danza, musica e narrazione si intrecciano per raccontare la vita e la rivoluzione artistica di Piazzolla. Coreografie teatrali, immagini e sonorità evocative ricostruiscono un percorso umano e creativo straordinario.
In scena, accanto a Zotto e Guspero, si esibiscono quattro coppie di ballerini professionisti della compagnia Tango X2, in un crescendo di eleganza e passione.
La musica dal vivo è affidata alla prestigiosa Tango Sonos Orquesta, con Antonio Ippolito (bandoneón), Nicola Ippolito (pianoforte), Alessio Menegolli (contrabbasso) e Simone Rossetti Bazzaro (violino).
A interpretare le musiche di Piazzolla e altri grandi maestri saranno due artisti d’eccezione: Carlos Habiague, affermato interprete del panorama musicale argentino e internazionale, e Jessica Lorusso, attrice e cantante dalla carriera internazionale nei musical (La Febbre del sabato sera, Once, The Phantom of the Opera, Sister Act).
Una narrazione che emoziona
La regia di Zotto trasforma il palco in un racconto visivo: una scena essenziale, arricchita da videowall e immagini d’epoca, che riportano lo spettatore nella Buenos Aires di un tempo.
Nel corso dello spettacolo si attraversano le tappe fondamentali della vita del maestro Piazzolla: le radici italiane, il viaggio tra Argentina e New York, l’amicizia con Carlos Gardel, la nascita del nuevo tango e la sua definitiva consacrazione.
Due anime rivoluzionarie, Piazzolla e Zotto, si incontrano in questa creazione per rendere omaggio a una musica che trascende il tempo e i confini, trasformando il tango in arte universale e contemporanea.
Passione, eleganza e libertà: il tango si fa racconto, emozione e vita al Teatro Vittorio Emanuele.