Ministero delle Finanze. Salvatore Baffa, nuovo Direttore regionale dell’ Agenzia delle Entrate della Campania

Dopo don Mimmo Battaglia, amatissimo Cardinale di Napoli, e dopo Nicola Gratteri carismatico Capo della Procura di Napoli, ora a Napoli arriva dalla Calabria anche Salvatore Baffa, avvocato giurista ed esperto tributarista, nuovo Direttore Regionale dell’Agenzia delle Entrate della Campania.

di Pino Nano
Lunedì 22 Settembre 2025
Napoli - 22 set 2025 (Prima Pagina News)

Dopo don Mimmo Battaglia, amatissimo Cardinale di Napoli, e dopo Nicola Gratteri carismatico Capo della Procura di Napoli, ora a Napoli arriva dalla Calabria anche Salvatore Baffa, avvocato giurista ed esperto tributarista, nuovo Direttore Regionale dell’Agenzia delle Entrate della Campania.

Per Salvatore Baffa, un meritato riconoscimento che arriva dopo un lungo percorso professionale nel sistema della riscossione dei tributi. Alla guida della Direzione regionale della Campania avrà il compito del Governo e del presidio delle attività connesse alla riscossione regionale, al servizio ai contribuenti, alle relazioni istituzionale e quelle con gli enti regionali, al contenzioso regionale e di coordinamento delle attività svolte nelle Aree Territoriali. Tanta carne al fuoco.

 

Direttore, partiamo da dove è nato, e da dove è cresciuto?

 

Sono nato e cresciuto fino a 18 anni a Cirò Marina, ridente ed accogliente paese in provincia di Crotone, un luogo che ha influenzato profondamente la mia formazione e la mia personalità, insegnandomi a cogliere l’essenza delle piccole cose e l'importanza del senso di comunità.  Cirò Marina per me è un insieme di ricordi, di volti familiari, di luoghi a cui sono profondamente legato”.

 

Direttore che famiglia ha alle spalle?

“Ho avuto la fortuna di crescere in una famiglia molto unita, con un'educazione che era basata su disciplina e rispetto, ma attorniato da tanto affetto. L’istruzione era considerata una priorità, e un'opportunità per ambire ad un ruolo attivo nella società. Questo approccio mi ha trasmesso un forte senso del dovere e la consapevolezza che la formazione è la chiave per un percorso di crescita”.

 

Direttore che effetto le fa trovarsi in Campania e lavorare insieme ad altri due calabresi illustri?

“E’ per me un grande onore e un privilegio immenso essere accostato a due calabresi molto più illustri di me, come il Cardinale don Mimmo Battaglia e il Procuratore Capo di Napoli Nicola Gratteri, perché loro sono due giganti. Francamente mi piacerebbe molto, magari un giorno qualunque, poterci anche ritrovare una sera tutti insieme a gustare una buona pizza napoletana e parlare a Napoli della nostra bella e amata Calabria! Sono sicuro che la nostra foto non passerebbe inosservata, ma per me sarebbe uno dei miei tanti sogni finalmente realizzati”. 

 

La sua è una stria di successo, a chi le dedica Direttore?

 “Se oggi sono un uomo e un professionista apprezzato come molti dicono gran parte del merito va a mio padre e mia madre, a loro che mi hanno trasmesso valori e principi solidi. Umiltà, senso del dovere, integrità morale, onestà e attaccamento alla famiglia”.

 

C’è un lato oscuro della sua vita che nessuno conosce?

“La cosa di cui vado più fiero oggi è il poter raccontare che per anni io abbia avuto la fortuna e il privilegio di svolgere come volontario il servizio di barelliere sul “Treno bianco “dell’Unitalsi, un’esperienza che mi ha permesso di comprendere il valore del “tempo donato all’altro “. Impegno che oggi, cerco di vivere attraverso l’azione cattolica, con gli amici della Parrocchia “Sacro Cuore di Gesù “di Cosenza. E la seconda cosa che mi piace molto raccontare agli altri della mia vita privata sono le mie origini calabresi e la bellezza quasi paradisiaca del mio mare”.   

 

Classe 1964, Salvatore Baffa, nasce proprio a Cirò Marina, e si laurea nel 1989 in giurisprudenza all’Università “La Sapienza “Roma, con una tesi di laurea in diritto penale sul “Peculato per distrazione”. Nel 1990 frequenta presso L’Istituto “Studi di Management “– ISM – di Roma, un Master di specializzazione in Diritto e Tecniche Tributarie, e nel 1993, si abilita, presso la Corte di Appello di Catanzaro, all’esercizio della professione di Avvocato. Dal 1999 al 2003 è anche Professore a contratto di Diritto Tributario comunitario, presso L’Università degli Studi di Catanzaro “Magna Grecia “e l’Università Mediterranea di Reggio Calabria, esperienze accademiche che hanno contribuito a consolidare la sua formazione giuridica in campo tributario, oggi ampiamente riconosciuta.

 

Sposato con Ida Mariarosaria Ceccherini, figlia lei di uno dei prefetti più amati e più capaci della storia calabrese, ha due figli, Francesco, laureato in Economia e management alla Bocconi, e Alessandra fresca di laurea in Odontoiatria e Protesi dentarie all’Università Magna Grecia di Catanzaro. Alle spalle il nuovo Direttore Regionale dell’Agenzia delle Entrate della Regione Campania ha un percorso professionale di altissimo profilo istituzionale.

 

Nel 1991, dopo uno stage presso il Concessionario della Riscossione di Roma, Monte dei Paschi di Siena, inizia la sua carriera lavorativa presso il Concessionario della Riscossione di Cosenza, come Responsabile del settore Legale, sino al 1996. Negli anni successivi e fino al 2006, nelle diverse gestioni che si sono succedute (ETr spa - Banca Carime – Intesa), viene confermato sempre alla guida del delicato Settore Legale, per la Calabria, la Puglia e la Provincia di Salerno.

 

Nel 2006, con l’istituzione della società nazionale per la Riscossione dei Tributi Equitalia Spa, gli viene affidata la Direzione Coordinamento Assicurazione e Qualità di Equitalia Etr. Spa, che comprende le società di riscossione già del Gruppo Intesa Spa. Poi, nel 2009 viene assegnato a funzioni operative con la nominato a Direttore per l’ambito provinciale di Cosenza sempre di Equitalia E.Tr Spa.

 

Il 2014 è l’anno della svolta. I vertici di Equitalia Sud Spa, gli chiedono di lasciare la Calabria per la Basilicata, dove assume la carica di Direttore Regionale della Basilicata. Nel 2016, ancora un altro salto, istituita Equitalia Riscossione Servizi Spa, viene nominato Direttore regionale della Puglia con sede a Bari.

 

Un anno più tardi, luglio 2017, nasce l’ente pubblico economico Agenzia Entrate Riscossione, e viene scelto per gestire il complesso Settore contenzioso centrale, dal 1° luglio viene infatti assegnato alla Direzione Centrale Normativa e Contenzioso della Riscossione di Agenzia Entrate Riscossione, dove assume l’incarico di Responsabile del Settore Contenzioso centrale.

 

E siamo ai giorni nostri. Dal 1° luglio 2025 viene chiamato ad assumere il delicato compito di Direttore Regionale in una delle Regioni più importanti del nostro paese qual è appunto la Campania. Ma alle spalle Salvatore Baffa ha tanti altri incarichi, che hanno arricchito e consolidato la sua crescita professionale.

 

Dal 2004 al 2010 è Componente del Nucleo di Valutazione della Provincia di Crotone; dal 2006 al 2007 dell’Organismo Nucleo di Valutazione Strategico Regione Calabria – Azienda Ospedaliera Castrovillari, dal 2019 ad oggi – Componente Comitato scientifico – Fondazione Scuola Forense della Provincia di Cosenza. Insomma, un curriculum da primo della classe. 


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

Agenzia delle Entrate
Pino Nano
PPN
Prima Pagina News
Salvatore Baffa

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU