Sei sicuro di voler sbloccare questo articolo?
Sono stati oltre 200 i partecipanti della tappa triestina della Corsa del Ricordo, svoltasi attorno all’area della Foiba di Basovizza.
Sono stati oltre 200 i partecipanti della tappa triestina della Corsa del Ricordo, svoltasi attorno all’area della Foiba di Basovizza.
L’edizione giuliana, promossa a livello nazionale dall’ASI (Associazioni Sportive e Sociali Italiane) in collaborazione con l’ l’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, è organizzata dal Comitato “Trieste Corre” in co-organizzazione con il Comune di Trieste, il Comitato Regionale Fvg ASI, la Lega Nazionale e con il patrocinio della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia. Sul tracciato, misto tra sterrato e asfalto nell’area adiacente alla Foiba di Basovizza, si è faticato nel caldo sole di questo fine settembre, ricordando i tragici fatti avvenuti in Venezia Giulia e Dalmazia negli anni successi al Secondo Conflitto Mondiale. Numerose le autorità presenti, a dimostrazione di come la Corsa del Ricordo sia un lavoro e un progetto sinergico: Elisa Lodi, Assessore alle Politiche del Patrimonio Immobiliare e dello Sport del Comune di Trieste; Fabio Scoccimarro, Assessore alla Difesa dell’Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile della Regione Friuli Venezia Giulia; Sandro Giorgi, Responsabile Nazionale del settore atletica leggera ASI; Enzo Esposito, Presidente del Comitato Regionale Friuli Venezia Giulia dell’ASI; Alessandro Piemonte, Presidente del Comitato Trieste Corre; Renzo Codarin, Presidente Nazionale dell’Anvgd. Presente anche il capogruppo di Fratelli d’Italia nel Consiglio Regionale del Fvg, Claudio Giacomelli.
La cronaca della 10 km competitiva
Ci ha impiegato 33’25” Thomas Oliver Doney, portacolori della Trieste Atletica, a concludere i due giri del circuito, corrispondenti a 9,90km, mentre in campo femminile è stata Mariarosa Vultaggio ad aggiudicarsi la prima posizione con il tempo di 40’38”. Completano il podio, fra i maschi, Matteo Novi della Daytona Athletics, con il tempo di 34’45” e Piero Tedesco della Polisportiva Fiamma con un personale di 34’54”. Fuori dal podio Lorenzo Furlan della Polisportiva Triveneto (35’08”). In campo femminile, invece, seconda posizione per Giada Antonia Antonazzo della Trieste Atletica, con il tempo di 41’16”, terzo gradino del podio per Alessandra Leonori della Runcard. Prima del via è stato ricordato, con un minuto di silenzio, lo sciatore Matteo Franzoso, recentemente scomparso durante l’allenamento sugli sci in Cile.
Le parole delle Associazioni Culturali presenti
«Nessun luogo come questo è così evocativo e importante come la Foiba di Basovizza per disputare la Corsa del ricordo - ha ricordato l’assessore Elisa Lodi - per una manifestazione che sta crescendo in tutta Italia, pertanto siamo contenti che la storia di queste terre e la storia della nostra città venga sempre più conosciuta coniugando sport, storia e memoria». «La Corsa del Ricordo è cresciuta molto nelle ultime stagioni - ha ricordato il Presidente Nazionale dell’Anvgd (Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia) Renzo Codarin – e sembra lontana la prima edizione del 2014, andata in scena nel quartiere giuliano-dalmata di Roma. Oggi parliamo di 10 città toccate in tutta la Penisola che aumenteranno nei prossimi anni; un evento coinvolgente ogni angolo della penisola e diffuso durante tutto l’arco dell’anno».
Le parole degli organizzatori
Soddisfazione anche per Alessandro Piemonte, Presidente del Comitato Trieste Corre: «quest’anno con la tappa triestina della Corsa del Ricordo abbiamo voluto rendere omaggio a Nino Benvenuti, scomparso da poco, uomo di sport che incarnava appieno lo spirito di questa iniziativa e di tutto il mondo dell’Esodo. Anche quest’anno è stata una giornata di sport organizzata su un territorio che respira storia. Il lavoro sinergico di tutte le realtà coinvolte, sportivo-istituzionali-