Musica: Caroline Pagani vince la Targa Tenco come "Miglior Album a Progetto" per "Pagani per Pagani"

L'attrice e cantante si aggiudica la vittoria per la produzione del doppio album dedicato al fratello Herbert Pagani.

(Prima Pagina News)
Martedì 08 Luglio 2025
Roma - 08 lug 2025 (Prima Pagina News)

L'attrice e cantante si aggiudica la vittoria per la produzione del doppio album dedicato al fratello Herbert Pagani.

“Pagani per PaganiI” dell’attrice e cantante Caroline Pagani vince la Targa Tenco 2025 come Miglior Album a Progetto. L’artista si aggiudica la vittoria per la produzione del doppio album dedicato al fratello Herbert Pagani.

Il prestigioso riconoscimento delle Targhe Tenco viene assegnato dal 1984 a “I migliori dischi dell’anno” di canzone d’autore pubblicati nel corso dell’anno (ovvero resi disponibili in qualunque modo al pubblico dal 1° giugno 2024 al 31 maggio 2025).

Le opere degli artisti candidati per le Targhe sono votate da una giuria vasta e competente formata da esperti, giornalisti e addetti ai lavori scelti dal Club Tenco che esprime i suoi voti nei modi e tempi che vengono comunicati ai giurati dall’associazione. Il Direttivo del Club Tenco non fa parte di questa giuria.

Il Premio Tenco 2025 si terrà il 23, 24 e 25 ottobre 2025 presso il Teatro Ariston di Sanremo (Imperia).

Il progetto discografico “Pagani per Pagani” è un viaggio nell’attività e nella produzione artistica italiana e francese di Herbert Pagani, artista poliedrico che ha esplorato molteplici forme espressive, dalla pittura alla scultura, dalla canzone alla radio, dal cinema al teatro. 

"Sono particolarmente felice di questo premio dedicato alle canzoni di mio fratello Herbert, è stato un disco fortemente desiderato, a lungo coltivato e autoprodotto che conserva la memoria e l’arte di Herbert Pagani, e fa vivere, riscoprire e conoscere anche ad altre generazioni testi e canzoni di grande interesse, uno scrigno di tesori e bellezze senza tempo, che toccano temi e corde che riguardano l’umano – afferma Caroline Pagani – Ha vinto l’arte di Herbert, la bellezza dei testi, credo anche la forza dell’interpretazione, mia e degli artisti ospiti del progetto. Le sue canzoni non hanno crepe, e continuano a ispirare cantautori, interpreti e artisti visivi. Un artista può scomparire prematuramente, ma la sua arte può essere tramandata e continuare così a essere viva, vibrante e palpitante".

Un album che vede collaborazioni preziose con ospiti Danilo Rea, Fabio Concato, Giorgio Conte, Shel Shapiro, Alessandro Nidi, Moni Ovadia, Francesca Della Monica, Emanuele Vezzoli. In questo disco si celebra l’amore in tutte le sue forme, intrecciando arti diverse come musica, poesia, teatro e pittura, e riaffermando il ruolo di Herbert Pagani come artista visionario e poliedrico.

Pagani, con sorprendente preveggenza, aveva già anticipato temi attuali come pandemie, guerre, cambiamenti climatici, i pericoli dell’iper-tecnologia, e la necessità del riciclo. Le sue poesie in musica sono popolate da amori intensi, contrastati, da passioni grandi, assolute, da sentimenti veri, puri, cristallini, totalizzanti. Le sue canzoni sono preghiere, apologie, poesia in musica. Con la sua arte ha mostrato i problemi di oggi con l’anticipo e la preveggenza che hanno i poeti.

Pagani ci lascia un’opera di un’attualità bruciante, di impressionante ricchezza, modernità e contemporaneità, di analisi e di prospettiva, generosa, senza concessioni e compromessi.

Con quest’opera di straordinaria attualità, Caroline Pagani evidenzia l’importanza di riscoprire e preservare un patrimonio artistico prezioso e senza tempo. 

Questa la tracklist di “Pagani per PaganiI”: “Palcoscenico”; “Albergo a ore” con Danilo Rea; “Cento Scalini” con Francesca Della Monica; “Sai che basta l’amore” con Alessandro Nidi; “Serenata”; “Da niente a niente” (Volo AZ 106) con Fabio Concato; “Porta via” con Shel Shapiro; “Ca fait trois jours que j’ai pas fait l’amour” con Giorgio Conte; “Un capretto (Dona dona)” con Moni Ovadia; “La bonne franquette;” “Non mi venite a dire” con Alessandro Nidi; “Signor Caruso”; “La mia generazione”; “Il condannato” con Alessandro Nidi; “Lombardia” con Alessandro Nidi; “Concerto pour pieds nus et orchestre” con Alessandro Nidi; “Ti ringrazio vita”; “Imagine”; Un capretto (Dona dona)” con Moni Ovadia e Caroline Pagani.

Brani in prosa e poesia: “Per la vita quotidiana o per il mio Universo (poesia inedita)”; “La musica di Bach (Concerto per Yehoudi Menuhin)”; “Lettera a un figlio (Lettere e scritti per la pace)”; “Uno strappo nel cielo (Scritti per la pace)”; “Pour la vie quotidienne ou pour mon Univers”.


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

Caroline Pagani
musica
Pagani per Pagani
PPN
Prima Pagina News
Targa Tenco

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU