Onde Ribelli: all’Istituto Bottardi grande successo per la proiezione del documentario sui 50 anni di radio libere

Partecipazione straordinaria e confronto acceso con autori, regista e produttore per celebrare la libertà in FM.

(Prima Pagina News)
Martedì 23 Settembre 2025
Roma - 23 set 2025 (Prima Pagina News)

Partecipazione straordinaria e confronto acceso con autori, regista e produttore per celebrare la libertà in FM.

Onde Ribelli: all’Istituto Bottardi grande successo per la proiezione del documentario sui 50 anni di radio libere
Guarda la fotogallery

Oggi l’Istituto Tecnico per il Turismo “Livia Bottardi” di Roma ha ospitato un evento di grande valore culturale e formativo: la proiezione speciale di “Onde Ribelli – 50 anni di libertà in FM”, documentario scritto da Maurizio Pizzuto e Pino Nano e diretto da Pizzuto, con la produzione di Studio Colosseo. L’iniziativa, che ha registrato una forte partecipazione di studenti e docenti, ha offerto un viaggio tra storia, musica e libertà, riscoprendo la voce ribelle delle radio libere.

Al termine della proiezione, un dibattito ha animato l’aula magna dell’Istituto con la presenza di figure di spicco:  Maurizio Pizzuto, autore e regista del documentario, Pino Nano, autore, Prof. Giovanni Valerio D’Elia, dirigente scolastico, Prof. Carmine D’Urso, direttore del Dipartimento di Giornalismo e Comunicazione dell’Università Curcio e Domenico Carillo, produttore di Studio Colosseo

Il dirigente scolastico Prof. Giovanni Valerio D’Elia ha sottolineato l’importanza dell’evento: «Per i nostri studenti è stata un’occasione unica per comprendere quanto le radio libere abbiano inciso sulla società italiana e sul concetto stesso di libertà di espressione. La scuola deve essere un ponte tra memoria storica e nuove generazioni».

Il regista e autore Maurizio Pizzuto ha evidenziato lo spirito del progetto: «Con Onde Ribelli abbiamo voluto restituire la forza rivoluzionaria delle radio libere, che hanno dato voce a chi non ne aveva. Questo documentario è un omaggio a chi ha creduto nella libertà di parola e nella musica come strumento di cambiamento».

L’autore Pino Nano ha aggiunto: «Le radio libere hanno rappresentato una stagione irripetibile della comunicazione italiana. Raccontarle significa ricordare che il coraggio di ribellarsi può cambiare la storia».

Il produttore di Studio Colosseo, Domenico Carillo, ha concluso: «Sostenere questo progetto è stato naturale: raccontare le radici della comunicazione libera è un dovere civile oltre che culturale. Siamo felici che la proiezione al Bottardi abbia suscitato tanto entusiasmo».

L’iniziativa ha dimostrato come la memoria delle radio libere, a cinquant’anni dalla loro nascita, continui a parlare ai giovani con forza e attualità. Tra applausi e interventi dal pubblico, l’evento all’Istituto Bottardi ha confermato che la libertà di comunicare resta un valore imprescindibile da trasmettere alle nuove generazioni.


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

#IstitutoBottardi
#MaurizioPizzuto
#OndeRibelli
#RadioLibere
PPN
Prima Pagina News

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU