ONU: Meloni, architettura ONU non è più all'altezza delle sfide che la nostra epoca ci impone oggi

E torniamo così al punto di partenza: le regole, La forza del diritto, in Ucraina, in MO , in ogni scenario la guerra domina e la ragione sembra persa.

(Prima Pagina News)
Giovedì 25 Settembre 2025
New York (USA) - 25 set 2025 (Prima Pagina News)

E torniamo così al punto di partenza: le regole, La forza del diritto, in Ucraina, in MO , in ogni scenario la guerra domina e la ragione sembra persa.

E torniamo così al punto di partenza: le regole, La forza del diritto, in Ucraina, in MO , in ogni scenario la guerra domina e la ragione sembra persa. Non si scappa colleghi dalla domanda più importante che è la ragione che è la ragione per cui siamo tutti qui insieme oggi: l'architettura dell'ONU che abbiamo costruito 80 anni è all'altezza delle sfide che la nostra epoca ci impone oggi? Non lo è. Il multilateralismo, dialogo, la diplomazia, senza istituzioni che funzionano come dovrebbero sono parole vuote. Dobbiamo riconoscere i nostri limiti, dobbiamo riconoscere che è necessaria e urgente una riforma profonda dell'ONU, una riforma non ideologica ma pragmatica e realista che rispetti la sovranità delle nazioni che apra a soluzioni condivise, abbiamo bisogno di un'istituzione agile, efficiente in grado di rispondere velocemente alle crisi, trasparente nella missione, trasparente nei costi, capace di ridurre al minimo la burocrazia, gli spechi, le duplicazioni. Il palazzo di vetro deve essere anche una casa di vetro. La riforma che ha in mente l'Italia a partire dal consiglio di sicurezza, deve rispettare i principi di uguaglianza , democraticità, responsabilità, rappresentatività. Non servono nuove gerarchie , non servono nuovi seggi permanenti semplicemente perché non risolverebbero la paralisi decisionale che ha minato la credibilità di questa istituzione. Siamo aperti a discutere la riforma senza alcun pregiudizio, anche in forza delle proposte che sono state avanzate dal gruppo United for Consensus, ma vogliamo una riforma che serva a rappresentare meglio tutti, non a rappresentare di più alcuni. E per essere efficaci, non solo solo le istituzio nei che dobbiamo riformare, perché sia di fronte a un cambio d'epoca e questo impone una revisione profonda di tutti gli strumenti che abbiamo per regolare i rapporti tra le nazioni e difendere i diritti delle persone, comprese le convenzioni internazionali.


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

PPN
Prima Pagina News

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU