Reggio Calabria, per Nicola Gratteri l’ennesimo bagno di folla

A Salice di Reggio Calabria Nicola Gratteri riceve il Premio Solidarietà Nello Vincelli 2025, andato lo scorso anno a don Giacomo Panizza, iconico sacerdote antimafia.

di Pino Nano
Mercoledì 03 Settembre 2025
Reggio Calabria - 03 set 2025 (Prima Pagina News)

A Salice di Reggio Calabria Nicola Gratteri riceve il Premio Solidarietà Nello Vincelli 2025, andato lo scorso anno a don Giacomo Panizza, iconico sacerdote antimafia.

Ancora Nicola Gratteri sulla ribalta reggina, e ancora un premio per lui, l’ennesimo di una lunga serie che lo ha visto in questi mesi in giro per l’Italia a raccontare la “sua” ndrangheta e le “sue” regole per sconfiggerla, solo contro tutti, a volte anche contro sé stesso, per il rigore che usa nelle sue analisi e nei discorsi che fa ai ragazzi. Mi dicono che l’altra sera a Roccella Ionica migliaia di persone, soprattutto una marea di giovani, siano rimaste in silenzio in piazza per ascoltarlo fino alla fine, due ore di dibattito e di racconti che solo lui sa fare alla sua maniera, e forse solo la giornalista che gli stava accanto a Roccella, Paola Bottero, potrebbe un giorno spiegarci come fa a parlare per ore senza mai fermarsi un momento e senza mai bere neanche un sorso d’acqua. Una star del cinema o della televisione non attrarrebbe folle così oceaniche.

Bene, venerdì sera sarà di nuovo lui, il Procuratore di Napoli Nicola Gratteri, a ricevere dalle mani di un altro magistrato famoso, il giudice Saverio Mannino, il Premio Solidarietà Nello Vincelli, che festeggia quest’anno la sua 34esima edizione. Un premio nato 34 anni fa dalla fantasia di un cattolico di vecchia tradizione reggina, Fortunato Scopelliti, che dopo aver lavorato per lunghi anni nella segreteria particolare di don Italo Calabrò, il prete missionario di Reggio Calabria, il prete Santo dei quartieri ghetto di Reggio Calabria, ha poi deciso di proseguire la sua missione solidale negli anni successivi partendo proprio dall’Associazione Nuova Solidarietà che ogni anno a Salice di Reggio Calabria promuove questo premio.

Il Premio che venerdì sera andrà a Nicola Gratteri è stato di fatto istituito nel 1991, come “riconoscimento ad una personalità calabrese che si sia distinta in Italia e nel mondo non solo per qualità professionali, ma soprattutto per quelle morali e per gesti concreti di solidarietà”, un’ iniziativa culturale -sottolinea il Presidente dell’Associazione Fotunato Scopelliti- pensata negli anni novanta, che richiamasse ai valori autentici del vivere in comunità, favorendo un’azione di formazione e promozione culturale generalizzata e, soprattutto, mirata a recupera e valorizzare la vera ed autentica immagine della Calabria”.

Venerdì sera, il Procuratore Gratteri, su proposta del comitato scientifico del Premio, sarà premiato con questa motivazione: “Per il tenace ed instancabile servizio nella Magistratura sul fronte della legalità e della giustizia. Col suo impegno civile e professionale, sensibilizza giovani e studenti, promuovendo la cultura del riscatto da ogni sopraffazione sociale, con incontri e confronti costanti, nelle scuole e nelle Università del nostro Paese. La sua testimonianza sostiene con forza l’importanza dell’istruzione e dell’educazione quali fondamenta irrinunciabili per costruire una società più giusta e, soprattutto, per essere cittadini liberi e responsabili.”

Ad aprire la cerimonia di premiazione sarà lo stesso presidente di Nuova Solidarietà Fortunato Scopelliti, a cui seguirà la presentazione ufficiale del premiato da parte del Giudice Saverio Mannino, e un intervento della Garante dei detenuti per la Regione Calabria, l’avvocato Giovanna Russo, e a cui spetterà il compito di raccontare, dalla sua parte naturalmente, il pianeta carcere per come lei da donna e da giurista l’ha conosciuto in tutti questi anni. Parliamo di una donna-icona di questo mondo, perché nessuno meglio di lei sa qual è la vera condizione delle carceri in Calabria e nessuno meglio di lei potrebbe raccontare la condizione dei detenuti che ne sono ospiti. Sarà il suo -ne siamo certi- un momento di grande crescita sociale e culturale per quanti non conoscono i mille drammi che ogni giorno si consumano nelle nostre carceri.

La cerimonia si terrà alle ore 19.00, presso il Parco Verde di Salice, e per chi non fosse di Reggio Calabria la pagina Facebook dell’Associazione ricorda che il Parco Verde si trova a Salice Calabro sulla via Sabauda, “subito dopo la piazza dove ci sono l'ufficio postale e la farmacia, perfettamente visibile dalla strada, ma chi avesse bisogno di maggiori informazioni può sempre contattare questo numero 0965/302121”.

Alla fine, naturalmente dopo l’intervento conclusivo dello stesso Procuratore Nicola Gratteri, musica in piazza. Allieterà la serata il Complesso bandistico Euterpe, diretto dal maestro Giuseppe Maira, con la partecipazione degli artisti Fulvio Cama, Lorenzo Albanese, Claudia Vadalà, insieme al Coro polifonico San Paolo diretto da Carmen Cantarella. Una serata da non perdere.


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

Nicola Gratteri
Pino Nano
PPN
Premio Vincelli
Prima Pagina News

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU