Settimana piena di appuntamenti, quella delle Gallerie Nazionali Barberini Corsini di Roma.
Prosegue la mostra del busto bronzeo di Urbano VIII, opera di Gian Lorenzo Bernini, eccezionalmente concesso in prestito dal Principe Corsini. La statua sarà esposta insieme ai ritratti di famiglia nella Sala Sacchi al piano nobile di Palazzo Barberini. Per la prima volta è possibile confrontare, uno accanto all’altro, il busto in bronzo e la versione in marmo del Ritratto di Urbano VIII (datato 1655 circa) conservato a Palazzo Barberini, che costituisce il suo prototipo. Il busto sarà in mostra fino al 30 luglio 2023.
Nell’ambito della rassegna Libri Barberini-Corsini, mercoledì 19 ottobre 2022, alle ore 17.00, si terrà nel Salone Pietro da Cortona di Palazzo Barberini la presentazione del volume Cantiere Caravaggio. Questioni aperte - indagini – interpretazioni, di Alessandro Zuccari, edito da De Luca Editori d'Arte. L'ingresso alla presentazione è gratuito fino ad esaurimento posti.
Michelangelo Merisi da Caravaggio è un pittore sorprendente e paradossale. Pochi artisti hanno suscitato lo stesso entusiasmo e le reazioni polemiche sorte sin dal suo esordio pubblico nell’anno 1600. Oggi le ricerche sul maestro lombardo costituiscono una sorta di ‘cantiere’ aperto che richiede un lavoro costante di revisione e approfondimento. Soprattutto negli ultimi decenni, con la crescita esponenziale delle pubblicazioni sul pittore, gli studi caravaggeschi si sono ampliati a tal punto che è difficile orientarsi anche per gli storici dell’arte.
In questo complesso quadro di ricerche si inserisce il Cantiere Caravaggio: non una monografia tradizionale, ma un volume ricco di riflessioni e chiarimenti su questioni di carattere biografico, attributivo e metodologico, che propone nuove indagini e interpretazioni per entrare nel merito del dibattito sul Merisi e riconsiderare il corpus delle sue opere.
Alessandro Zuccari (Roma 1954) è professore ordinario di Storia dell’arte moderna alla Sapienza. Socio nazionale dell’Accademia Nazionale dei Lincei, è inoltre socio ordinario dell’Accademia dell’Arcadia, dell’Istituto Nazionale di Studi Romani e dell’Accademia Raffaello di Urbino. Dal 2017 è membro della Commissione Scientifica delle Scuderie del Quirinale e del Consiglio Scientifico dell’Istituto Superiore per la Conservazione e il Restauro (ISCR). Dirige la rivista “Storia dell’arte”, fondata da Giulio Carlo Argan. La sua attività di insegnamento accademico è stata accompagnata da un’intensa produzione scientifica che ha privilegiato lo studio di grandi maestri (tra i quali Angelico, Raffaello, Pulzone, Barocci, Caravaggio, Borromini) e di filoni artistici di portata europea (il caravaggismo, cicli pittorici rinascimentali e manieristi, l’iconografia religiosa dopo il Concilio di Trento).
Fino al 13 novembre, ogni domenica (escluse le prime domeniche del mese a ingresso gratuito), alle ore 11.00, ci saranno le visite laboratorio per i bambini Un Museo di Stelle, a cura dell'Aps sipArte!, destinata a bambini dai 6 ai 12 anni, per la durata di 75 minuti circa. Un percorso dedicato ai più piccoli alla scoperta della storia della famiglia Barberini attraverso i ritratti e gli affreschi che raccontano gli interessi astronomici e astrologici dei personaggi che hanno abitato lo storico palazzo. Durante la fase laboratoriale i partecipanti potranno realizzare una mappa stellare in 3D.
Partecipazione gratuita per i bambini con prenotazione obbligatoria all’indirizzo didattica@barberinicorsini.org, tariffa speciale di 6€ per massimo due accompagnatori. Appuntamento davanti alla biglietteria.
Per la Galleria Corsini, sabato 22 ottobre torna il laboratorio didattico Capolavori a Tavola, destinato ai bambini dai 6 ai 12 anni, per una durata di circa 75 minuti. Curato dall'Aps Si pArte, il laboratorio è un’occasione per far conoscere ai più piccoli la pittura di genere attraverso alcuni capolavori della Galleria Corsini.
I bambini saranno coinvolti attraverso la narrazione di alcuni aneddoti relativi ai dipinti e ad alcuni cibi e abitudini alimentari del passato. Durante l’attività conosceranno un’antica ricetta e si cimenteranno nella realizzazione personale di una natura morta polimaterica.
Partecipazione gratuita per i bambini con prenotazione obbligatoria all’indirizzo didattica@barberinicorsini.org, tariffa speciale di 6€ per massimo due accompagnatori. Gruppi max 10 persone. Appuntamento davanti alla biglietteria.
Le Gallerie Nazionali di Arte Antica, nel mese di ottobre 2022, lanciano nuovi appuntamenti settimanali. Ogni martedì, a partire dall’11 ottobre, è online la rubrica #Corsinimonamour pensata per raccontare la straordinaria ricchezza di una Galleria settecentesca rimasta pressoché inalterata nel tempo.
Ogni mercoledì, per tutto il mese di ottobre, sarà raccontata la storia del busto bronzeo di Urbano VIII, opera di Gian Lorenzo Bernini, eccezionalmente concesso in prestito a Palazzo Barberini con #UrbanoVIII.
Ogni giovedì pomeriggio, sui canali social Instagram, Facebook e Twitter, partecipano all’iniziativa MRTfriends proposta dai Musei Reali di Torino: una rubrica nata ad aprile 2020, quando l'emergenza generata dalla pandemia di Covid 19 costrinse alla chiusura tutte le istituzioni e le realtà culturali.
La volontà di mantenere vivo il rapporto con il pubblico e la consuetudine a "fare rete", attraverso i canali social, hanno suggerito la creazione di questo incontro digitale che, inizialmente, ha coinvolto musei e istituti culturali del territorio per poi espandersi a realtà nazionali e internazionali: ciascuna istituzione pubblica un post su argomenti che per affinità o per dissonanza rimanda all’altra, con hashtag #MRTfriends, per creare nuovi approfondimenti, riflessioni e interconnessioni.
Nel mese di ottobre 2022, le Gallerie Nazionali di Arte Antica aderiscono all’iniziativa Mese della prevenzione dell’organizzazione di volontariato Susan G. Komen Italia che, grazie alla partnership con il Ministero della Cultura, garantisce l’accesso gratuito per tutto ottobre, ai musei elencati sul sito www.komen.it/rftc/la-race-ti-porta-al-museo-2022, a fronte di una donazione a Komen Italia per la lotta ai tumori del seno: per ottenere il titolo d’accesso gratuito sarà sufficiente esibire copia del talloncino della donazione.
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News