Roma, "Lumen Talk": successo per il 18esimo appuntamento "Romaèmusica"

Al talk incentrato sulla musica sono intervenuti: Alessandro Selvitella responsabile comunicazione e marketing Auditorium Parco della Musica e Casa del Jazz, Sergio Giuliani fondatore Festival Rock in Roma, Diego Buongiorno compositore musicale e Giuseppe De Martino General Manager St. Regis.

di Paola Pucciatti
Mercoledì 15 Ottobre 2025
Roma - 15 ott 2025 (Prima Pagina News)

Al talk incentrato sulla musica sono intervenuti: Alessandro Selvitella responsabile comunicazione e marketing Auditorium Parco della Musica e Casa del Jazz, Sergio Giuliani fondatore Festival Rock in Roma, Diego Buongiorno compositore musicale e Giuseppe De Martino General Manager St. Regis.

Brio e swing ieri sera al St. Regis Rome in occasione dell’evento “Romaèmusica”, in occasione del 18° “Lumen talk” che ha riscosso molto successo. Durante il talk, moderato dalla giornalista Rai Greta Mauro "La St. Regis Rome Orchestra” ha fatto una piacevole sorpresa intervenendo con una formidabile celebrazione musicale facendo volare, per un istante, tutti in presenti in sala da Napoli a New York con un repertorio musicale ispirato agli anni '50 e '60. Ai tre carismatici showmen, Coky Ricciolino, Gabrio Gentilini, Frankie Micheli, sono andati scrosci di applausi.

In una delle splendide sale dello storico St. Regis Rome si è parlato di musica e di come i grandi concerti internazionali portino incoming di turisti rilanciando la città e come l’Hôtellerie, sempre più spesso, diventi promotrice di eventi musicali inediti, come proprio la St. Regis Orchestra.

Ad aprire la serata del diciottesimo appuntamento del “Lumen talk”, ideato quattro anni fa, è stato Giuseppe De Martino General Manager St. Regis Rome che ha spiegato come l’hotel sia particolarmente legato alla musica ricordando che ospitò la prima sala da ballo aperta al pubblico e il primo ad aprire ai romani invitandoli a godere dei concerti musicali e serate di ballo. Tradizione continuata ancora oggi. La parola poi è passata a Sergio Giuliani fondatore Festival Rock in Roma che ha raccontato aneddoti sui grandi concerti internazionali organizzati nella Capitale per le grandi star internazionali come il cantautore e chitarrista americano Bruce Springsteen che fece un concerto a Capannelle e per il quale fu realizzato un palco particolare. Ricordando il suo incontro con i Rolling Stone li ha definiti “Quattro gentlemen, persone squisite”. 

 

Alessandro Selvitella responsabile comunicazione e marketing Auditorium Parco della Musica e Casa del Jazz ha raccontato “come e perché” il 2025 sia stato l’anno dei record assoluti già soltanto con le presenze estive grazie ad una programmazione legata ad abbracciare un target molto giovanile introducendo la musica elettronica e la stessa particolarità del programma del Roma Summer Festival. 

 

Diego Buongiorno compositore musicale e direttore artistico ha chiuso il talk raccontando i suoi inizi e la sua passione per la musica. Parlando delle produzioni cinematografiche e il suo rapporto con i registi ha affermato: “il mio rapporto cambia da regista a regista, c’è chi la musica la vuole prima e chi la vuole dopo, è un processo creativo diverso ogni volta”. 

 

Approfondendo, invece, da cosa trae ispirazione per le sue musiche dice che si ispira “agli attori, alle facce, alla loro fisionomia, a come recitano nel film, alle battute che dicono. Mi ispira tanto anche la fotografia del film, quali colori sceglie il regista, quali trattamenti fa sulla pellicola”. Fa musica da 29 anni che nasce nel suo studio romano per poi volare ovunque. 

Al termine del talk Giuseppe De Martino General Manager St. Regis riprendendo la parola ha sottolineato che: “Il St. Regis Rome si basa su tre pilatri fondamentali. L’arte contemporanea, collaboriamo con una Galleria dal 2018, sugli artigiani come si nota dagli oggetti nell’ingresso disegnati da artigiani di botteghe storiche e poi la musica sulla quale ci siamo focalizzati perché molto importante per noi. Abbiamo sempre ospitato grandi artisti come Lady Gaga, Madonna così abbiamo deciso che la musica diventasse driver per aggregare ospiti e romani”. 

 

Ciliegina sulla torta, prima dei saluti, lo straordinario intervento musicale dei tre carismatici showmen della St. Regis Rome Orchestra.

The St. Regis Rome è considerata a livello internazionale una delle icone dell’ospitalità romana. Accoglie gli ospiti con un senso di grandiosità e raffinatezza in modo molto armonico.Fondato nel 1894 con l’antico nome Le Grand Hotel Rome è da sempre considerato tra i migliori esempi di ospitalità europea di alto livello.  Nel 2024 il St. Regis Rome ha spento ben 130 candeline. L’iconico hotel è stato infatti inaugurato nel 1894 dal leggendario hotelier César Ritz e progettato dall’architetto italiano Giulio Podesti. All’epoca era il primo hotel tecnologico di Roma con acqua calda, elettricità, il 13° ascensore, il primo in un hotel della città, e la Ritz Ballroom, prima sala da ballo pubblica. Prima passerella e debutto nella moda per Valentino e le Sorelle Fontana. Molti gli ospiti famosi che hanno soggiornato al  St.Regis: Gabriele D’Annunzio, la Regina Margherita e il Re Umberto I, Maria Callas, Lev Tolstoj, Elizabeth Taylor e Richard Burton, Aristotele Onassis, Re Alfonso XIII, Fred Astaire, Gianni Agnelli. Di recente anche Madonna, Lady Gaga, Al Pacino, Cate Blanchett, Katy Perry.


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

PPN
Prima Pagina News
Roma
Romaèmusica

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU