Sei sicuro di voler sbloccare questo articolo?
Basso: "Importante coinvolgere i giovani nei processi di innovazione".
Basso: "Importante coinvolgere i giovani nei processi di innovazione".
Dal 16 al 19 ottobre è in corso a Modena la decima edizione dello Smart Life Festival, l’appuntamento annuale dal titolo “Non c’è più Internet? Nuove connessioni per l’umanità digitale”, dedicato alla cultura e all’innovazione per riflettere sulla profonda trasformazione del web e sulle nuove modalità di relazione e per promuovere un futuro digitale più etico, consapevole e inclusivo.
Wind Tre è presente in due diversi momenti di approfondimento organizzati dalla Fondazione Italia Digitale, in collaborazione con Smart Life Festival, con la partecipazione di Roberto Basso, Direttore Relazioni Esterne e Sostenibilità dell’azienda, che interviene alla tavola rotonda “Canali digitali e nuove reti per lo sviluppo professionale, del territorio e della PA”, un confronto sulle opportunità offerte dalle tecnologie digitali nella crescita delle comunità e delle istituzioni.
“Crediamo che un’azienda non possa prosperare in una società che non sta bene e siamo convinti che sia molto importante coinvolgere i giovani nei processi di innovazione, dichiara Roberto Basso, Direttore Relazioni Esterne e Sostenibilità di Wind Tre. In un contesto in cui le competenze digitali in Italia non sono ancora diffuse in modo uniforme, iniziative come lo Smart Life Festival rappresentano un passo concreto per disseminare la conoscenza necessaria a realizzare la trasformazione digitale. In questa direzione vanno diverse iniziative di Wind Tre, da NeoConnessi, che promuove un uso consapevole e responsabile della tecnologia tra i più giovani, a Borghi Connessi, che aiuta le amministrazioni delle aree interne a costruire percorsi di sviluppo locale aiutati dalle tecnologie digitali”.
Il secondo appuntamento, “Mind the Gap: educazione critica ai social tra opportunità, rischi e responsabilità”, si tiene presso il Liceo Classico e Linguistico L.A. Muratori ed è dedicato alla formazione digitale delle nuove generazioni. In questo contesto, Wind Tre presenta due progetti: ‘NeoConnessi’, un programma educativo che esplora le opportunità e i rischi del web, promuovendo una responsabilità digitale diffusa a partire dai più giovani e ‘Borghi Connessi’, un’iniziativa volta a favorire la digitalizzazione e la cultura digitale nei piccoli centri italiani, con l’obiettivo di incentivarne il ripopolamento e il rilancio economico.