Sei sicuro di voler sbloccare questo articolo?
Diciottenni, ventenni e trentenni hanno la stessa fiducia nei valori professati dalla Chiesa e dalla Soka Gakkai. Lo rileva un "radar" dell'istituto di ricerca SWG. Un nostro connazionale su tre dichiara di non avere un credo religioso.
Diciottenni, ventenni e trentenni hanno la stessa fiducia nei valori professati dalla Chiesa e dalla Soka Gakkai. Lo rileva un "radar" dell'istituto di ricerca SWG. Un nostro connazionale su tre dichiara di non avere un credo religioso.
È ai minimi storici, in Italia, l'appeal delle diverse forme religiose. I più giovani hanno lo stesso livello di fiducia nella Chiesa Cattolica e nel Buddismo. Lo rileva un sondaggio condotto dall'istituto SWG di Trieste. "Si tratta - spiega la società SWG - di un estratto della ricerca svolta per l’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai sul rapporto tra gli Italiani e la spiritualità. L’analisi dei valori di riferimento degli Italiani restituisce uno spaccato molto chiaro di come sia variata la gerarchia delle cose importanti rispetto agli scorsi decenni: se la famiglia rimane un punto cardine per la maggioranza degli Italiani, gli unici altri valori che sono sentiti con forza da almeno 4 rispondenti su 10 sono la non violenza, la dignità della vita in tutte le sue forme, la pace tra i popoli, la cultura, e la difesa dell’ambiente. In fondo alla scala il successo, la preghiera e la fede".
Secondo SWG "siamo in una fase storica in cui è diminuita fortemente l’importanza attribuita ai fattori più propriamente narcisistici e autorealizzativi, ma anche a quelli legati all’impegno sociale e religioso, mentre è diffusa la rilevanza attribuita a valori post materialistici quali l’ambiente, la pace, la vita, ma che non sono strettamente collegati a un impegno sociale organizzato. In questo contesto non stupisce che oltre un italiano su tre si dichiari lontano da qualsiasi appartenenza religiosa e che appena il 41% si collochi all’interno della Chiesa Cattolica". Cresce, intanto, il numero dei buddisti. "La fiducia nelle diverse organizzazioni religiose - si legge nel radar SWG - è debole. La Chiesa Cattolica rimane comunque il riferimento principale, con al secondo posto le organizzazioni buddiste, che si rivelano come un attrattore importante, tanto che i valori guida del Buddismo professato dalla Soka Gakkai sono riconosciuti da oltre il 50% degli italiani". (Fonte SWG, Radar, date di esecuzione 28 novembre - 15 dicembre 2024. Metodo di rilevazione: sondaggio CAWI su un campione di N=2.000 soggetti 18-74enni).