“Cinema & Scienza”, a Scena Patricio Guzmán

Ecco gli appuntamenti della rassegna cinematografica di Orsetta Gregoretti e Silvia Mattoni In programma anche “I film mai visti così”, selezione delle opere restaurate di interesse regionale.

(Prima Pagina News)
Giovedì 20 Gennaio 2022
Roma - 20 gen 2022 (Prima Pagina News)

Ecco gli appuntamenti della rassegna cinematografica di Orsetta Gregoretti e Silvia Mattoni In programma anche “I film mai visti così”, selezione delle opere restaurate di interesse regionale.

Arriva a Scena, spazio della Regione Lazio in via degli Orti D’Alibert, 1 a Roma, "Cinema&Scienza" la rassegna di incontri e proiezioni, ideata e curata da Orsetta Gregoretti e Silvia Mattoni - giornalista del CNR, che si pone l’obiettivo di approfondire il rapporto tra scienza e cinema attraverso proiezioni di film, documentari, incontri, interviste e dibattiti. Il primo dei cinque appuntamenti previsti è lunedì 24 gennaio alle 18.30 con la proiezione de “La memoria dell’acqua” del regista cileno Patricio Guzmán, premiato al Festival di Berlino con l'Orso d’Argento per la miglior sceneggiatura e al Biografilm Festival. Interverranno Roberto Danovaro - Presidente della Stazione Zoologica Anton Dohrn e Raffaele Fichera - giornalista Rai.

Ma a Scena anche “I film mai visti così”, una selezione di opere restaurate da Regione Lazio in collaborazione con Anec Lazio, finalizzata alla conservazione del patrimonio cinematografico e audiovisivo di interesse regionale attraverso la digitalizzazione delle pellicole o il loro restauro. Si comincia con “Dentro Roma” (1976) di Ugo Gregoretti venerdì 21 e poi mercoledì 26 e giovedì 27 gennaio, e da sabato 29 a lunedì 31 sempre alle 19.00. “Dentro Roma” è il racconto di una giornata ideale a Roma, dall'alba al tramonto, che l’autore ha costruito con una serie di impressioni che ne colgono i più diversi aspetti: il trascorrere del tempo di un pensionato, la fatica dei pendolari, lavori e mestieri, le lotte per la casa, le manifestazioni delle donne, le cerimonie che mescolano sacro e profano nella benedizione delle automobili al Colosseo. E' un documentario-inchiesta che analizza e illustra la realtà di Roma, frugando tra le pieghe di una metropoli che nell'ultimo decennio ha raddoppiato il numero dei suoi abitanti. Protagonista del film è la gente che abita nelle borgate, nella periferia e nel centro storico, e che lotta per cambiare la vita della città.

Domenica 23 gennaio 19.30, la presentazione del romanzo "La verità su tutto" (edito da Mondadori) con l’autore Vanni Santoni. Partecipano Edoardo Camurri e Christian Raimo.

Lunedì 24 gennaio 18.30 - "Cinema & Scienza", proiezione de "La Memoria dell'acqua" di Patricio  Guzmán,  intervengono Roberto Danovaro e Raffaele Fichera : “Da un parallelepipedo di quarzo, che contiene al suo interno dell'acqua che risale a millenni fa, si prendono le mosse per riflettere sull'elemento liquido che sta alla base della vita nell'universo e che consente di parlare della storia passata e più recente del Cile”. Patricio Guzmán ci propone con questo suo documentario una lettura che prende le mosse da uno dei quattro elementi primigeni analizzato nella sua fondamentale rilevanza per la formazione delle culture. Ciò che più gli sta a cuore è rileggere la Storia della sua terra, il Cile, che è il più vasto arcipelago nel mondo con 2.670 km di coste. Per farlo parte da lontano, dalla preistoria addirittura e da una scienza che proprio in Patagonia trova il terreno fertile di esplorazione: l'astrofisica.”

Martedì 25 gennaio 10.00 - “Cinema & Memoria" , proiezione de "Arrivederci ragazzi" di Louis Malle, intervengono: Bruno Zambardino - European Affairs Direzione Generale Cinema e Audiovisivo Ministero della Cultura, Francesco Crispino - Critico SNCCI e Cecilia Goloboff - Addetta alla Cooperazione Educativa dell’ Ambasciata di Francia. La trama: “Tre ragazzini ebrei, clandestinamente ospitati in un collegio cattolico, sono prelevati, in seguito a una spiata, dagli sgherri della Gestapo. Il film ha ottenuto 2 candidature a Premi Oscar, ha vinto un premio ai Nastri d'Argento, ha vinto un premio ai David di Donatello, Il film è stato premiato al Festival di Venezia, 1 candidatura a Golden Globes”.

In programmazione dal 29 al 31 gennaio, infine, a partire dalle ore 19.00,” L’ora del crepuscolo” (USA 2020) regia di Braden King con Philip Ettinger, Lili Taylor, Stacy Martin, Cosmo Jarvis, Kerry Bisché. “Il regista newyorchese si è costruito una notevole reputazione sulla scena indipendente americana come documentarista, artista visivo e regista di “Here”, presentato al Sundance nel 2011. Il suo ritorno al lungometraggio è l’adattamento di un romanzo contemporaneo di Carter Sickels, che nelle sue mani diventa un buon dramma sulle cittadine un tempo dipendenti dall’industria mineraria e ora in declino”.(pn)

 

 

 


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

Cinema & Scienza
I film mai visti così
Patricio Guzmán
PPN
Prima Pagina News
Regione Lazio
Scena

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU