Sei sicuro di voler sbloccare questo articolo?
Le eccellenze del territorio, premiate a "We Are Belvedere", manifestazione organizzata dall'Associazione Ricchezze Mediterranee con il patrocinio del Comune.
Le eccellenze del territorio, premiate a "We Are Belvedere", manifestazione organizzata dall'Associazione Ricchezze Mediterranee con il patrocinio del Comune.
Una serata all’insegna della cultura, del giornalismo, dell’educazione e dell’impegno sociale per conferire importanti riconoscimenti a quattro personalità di spicco nel panorama accademico, scolastico, giornalistico e sindacale italiano.
Il Prof. Franco Rubino, docente dell’Università della Calabria (UNICAL), è stato premiato per la sua lunga e brillante carriera accademica, nonché per il suo contributo alla formazione di generazioni di studenti nel campo dell’economia aziendale e della contabilità. Stimato per la sua ricerca scientifica e per l’impegno costante nella valorizzazione dell’Università calabrese, Rubino ha espresso parole di gratitudine verso la comunità di Belvedere, sottolineando l’importanza del legame tra accademia e territorio.
A seguire, è stata la volta di Anna Maria De Luca, l'unica donna italiana che è andata a dirigere per l'Italia l'ufficio istruzione di tutta la Federazione Russa, a Mosca, per lo più in pieno conflitto tra Russia e Ucraina. Un posto che, prima di lei e dopo di lei, è stato occupato solo da uomini. L'abbiamo già raccontata all'epoca, poco prima di partire per l'incarico assegnato come vincitrice di concorso pubblico alla Farnesina. La premiazione sottolinea sia i suoi tre primati - è stata la più giovane in Italia a vincere il concorso a docente, a dirigente scolastico e la più giovane preside all'estero - sia il coraggio di andare a Mosca, da sola, a dirigere un ufficio così importante in un contesto geopolitico delicato: la De Luca ha assunto questa posizione a dicembre 2023, in un periodo di forti tensioni e sfide diplomatiche.
Nonostante le difficoltà con la lingua - aveva vinto il concorso per l'area francese - ha portato avanti la sua missione di rafforzare l'immagine positiva dell'Italia attraverso le scuole italiane e i corsi di lingua, dimostrando una notevole determinazione e un forte senso di responsabilità. La sua storia rappresenta un esempio di leadership femminile e dedizione al servizio del proprio Paese.
Paolo Amedeo, giornalista sportivo, conosciuto e apprezzato per la sua lunga carriera nel raccontare lo sport con competenza, passione e umanità. Paolo Amedeo ha ricevuto il premio per l'impegno professionale profuso nel raccontare non solo i risultati sportivi, ma anche le storie dietro gli atleti e le competizioni. "Lo sport è un linguaggio universale – ha dichiarato – e raccontarlo è sempre una grande responsabilità".
Infine, è stato premiato Giuseppe D’Aprile, Segretario Generale della UIL Scuola, figura di riferimento nel panorama sindacale nazionale. Il suo impegno nella tutela dei diritti dei lavoratori della scuola, nella promozione della qualità dell’insegnamento e nella difesa della scuola pubblica è stato al centro della motivazione del riconoscimento. D’Aprile ha ricordato l'importanza del dialogo sociale e della valorizzazione del personale scolastico per costruire una scuola più giusta e inclusiva.
La cerimonia, che ha visto presenti autorità locali, cittadini e rappresentanti del mondo culturale e scolastico, si è svolta in un clima di grande partecipazione e orgoglio comunitario, confermando il ruolo di Belvedere Marittimo come luogo di valorizzazione delle eccellenze e promotore di iniziative culturali di alto profilo.