Sei sicuro di voler sbloccare questo articolo?
Sanja Bozinovska e i rappresentanti della Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo lavorano alla finalizzazione di progetti strategici per il 2026, con al centro sicurezza energetica, modernizzazione delle infrastrutture e sviluppo delle rinnovabili.
Sanja Bozinovska e i rappresentanti della Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo lavorano alla finalizzazione di progetti strategici per il 2026, con al centro sicurezza energetica, modernizzazione delle infrastrutture e sviluppo delle rinnovabili.
Il ministero dell’Energia della Macedonia del Nord e la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo stanno definendo un pacchetto di progetti strategici in vista del 2026, segnando un nuovo passo nella collaborazione tra Skopje e l’istituzione finanziaria internazionale. In questo quadro si inserisce l’incontro svoltosi nella capitale tra la ministra dell’Energia, delle miniere e delle risorse minerarie, Sanja Bozinovska, e una delegazione della Bers, dedicato a fare il punto sulle priorità del settore e sulle riforme strutturali in corso.
Al centro del confronto, la modernizzazione delle infrastrutture energetiche del Paese e l’esigenza di rafforzare la sicurezza degli approvvigionamenti in un contesto regionale ancora fragile. I progetti discussi puntano a incrementare l’efficienza del sistema elettrico, diversificare il mix di generazione e ridurre la dipendenza dalle fonti fossili, con una particolare attenzione allo sviluppo di impianti da fonti rinnovabili e al potenziamento delle reti.
L’incontro ha ribadito la volontà condivisa di accelerare i processi di riforma, allineando il quadro regolatorio e gli strumenti di sostegno agli standard europei, anche in vista del percorso di integrazione dell’ex Repubblica jugoslava nell’Unione. La Bers, da parte sua, si conferma partner chiave per la transizione energetica del Paese, mettendo a disposizione competenze tecniche e capacità finanziaria per strutturare interventi in grado di coniugare sostenibilità ambientale, solidità economica e inclusione sociale.
APPUNTAMENTI IN AGENDA