Celebrato in Aula Magna lo storico anniversario della scuderia che negli anni ha coinvolto circa 700 studenti. Gli auguri del Rettore Ni ola Leone: «Una realtà che incarna i principi fondanti del nostro Ateneo».
La Regione emana una diffida, Provincia e Comune si dicono pronte ad impugnare l’Ordinanza, Sindaco e comitati chiedono le dimissioni del Commissario Straordinario.
"Il settore dei birrifici artigianali ha visto in Calabria dei pionieri, ragazzi che hanno portato avanti la propria passione".
Il 21 giugno del 2014 Papa Francesco sbarcava in Calabria e a Cassano allo Jonio tenne una delle sue omelie più forti contro la Ndrangheta. Per ricordare quel giorno, siamo andati a cercare uno dei giornalisti che più ha parlato e ha scritto di lui e di quella visita, e che il 18 marzo prossimo festeggerà i suoi primi 25 anni di sacerdozio.
Un libro appena fresco di stampa ricorda e racconta uno dei più grandi artisti calabresi del Novecento, Nik Spatari. Dentro queste pagine il fascino del grande Museo di Mammola.
L’associazione “Società Civile”, in collaborazione con la Polizia di Stato, ha ufficializzato alla stampa il nome del nuovo Presidente del Premio Nazionale Paolo Borsellino. È quello del Prefetto Renato Cortese.
Le attività sono state presentate dalla padrona di casa Myriam Peluso.
Appuntamento mercoledì 12 febbraio alle ore 18:30, alla Fondazione Premiosila.
Il gruppo contattava persone di origine georgiana promettendo loro lavoro in Italia in cambio di un prezzo per l’intermediazione.
Nostra intervista a Maria Fedele, Assessore alla Cultura di Taurianova, la cittadina calabrese diventata un anno fa “Capitale del Libro in Italia” e che oggi fa i conti con un successo davvero straordinario.
Si sono celebrati mercoledì mattina in Calabria nella Chiesa di San Paolo Apostolo -la parrocchia dei Padri Dehoniani di Rende- i funerali del prof. Vincenzo Carbone, Professore Ordinario di Fisica del sistema terra e del mezzo circumterrestre, uno dei punti di riferimento assoluti della ricerca all’Università della Calabria nel campo della geofisica.
Domani alle 19, alla sede del Cai di Cosenza, un incontro per scoprire e celebrare una cultura unica.
Sequestrati e confiscati beni per un valore di circa 4,5 milioni di euro.