Startup, investitori, istituzioni, AI e diritti: il 7 maggio a Roma il primo grande evento italiano dedicato alla salute femminile e all’innovazione.
Bloccando la sua azione nei topi, i ricercatori hanno eradicato il tumore del fegato.
Lo scopo è quello di eliminare il tumore in modo mirato, limitando i danni ai tessuti sani circostanti e mantenere così la funzionalità sessuale ed urinaria.
Per la madre, una 24enne, si era reso necessario un cesareo d'urgenza alla 24esima settimana. I piccoli stanno tutti bene.
Foad Aodi: "Abbiamo bisogno di un piano strutturato che identifichi le risorse necessarie e riorganizzi le professioni in modo programmatico e mirato".
Grazie all'Intelligenza Artificiale e all'analisi dei geni sono state trovate nuove spie.
All'UniCamillus il vertice di medici, istituzioni e innovatori.
Sarà diretto dalla professoressa Evis Sala.
Bonanni (Ona): "L'amianto non ha ancora messo al bando l'Italia".
Le terapie infusionali, sempre più popolari tra celebrità e appassionati di benessere, veicolano nutrienti e antiossidanti direttamente nel sangue, promuovendo un assorbimento ottimale. Secondo il dott. Ascanio Polimeni, esperto di anti-aging, hanno solide basi scientifiche se personalizzate e supervisionate da medici, ma è essenziale evitarne l’uso superficiale o non qualificato.
Amsi, Umem, Aisc e Uniti per Unire con il Prof. Foad Aodi: “Serve una strategia globale. L’indifferenza uccide quanto il batterio”.
Il 6 maggio una conferenza per fare luce su una condizione spesso misconosciuta.
La Presidente di Uniamo, Annalisa Scopinaro: "Uno dei nostri obiettivi più importanti è l’empowerment dei rappresentanti associativi, la cui formazione deve essere continua perché, ogni giorno, ci sono nuove sfide da affrontare".
Sugli over 65 di Aventino e Trastevere.
Il San Giovanni si conferma centro di eccellenza: due giorni di alta formazione medica aprono la strada al Global Summit di settembre.