Sei sicuro di voler sbloccare questo articolo?
L’appuntamento è per venerdì 10 ottobre 2025 presso la Sala Giorgio Fregosi a Palazzo Valentini.
L’appuntamento è per venerdì 10 ottobre 2025 presso la Sala Giorgio Fregosi a Palazzo Valentini.
Per il Centenario dalla nascita e il Trentennale dalla scomparsa di Nanni Loy, tra i più illustri autori del Cinema italiano, l’Associazione Culturale Casa della Commedia all’Italiana, fondata da Claretta Carotenuto e Steve Della Casa, presenta un convegno di studi rivolto alle giovani generazioni di studenti, spettatori e appassionati, sulla memoria storica del regista.
L’evento avrà luogo venerdì 10 ottobre, dalle ore 9.00 alle ore 19.00, presso la Sala Giorgio Fregosi a Palazzo Valentini, a Roma ed offrirà l’opportunità di riscoprire ed esplorare l’intero arco della carriera cinematografica e televisiva di Loy con appuntamenti culturali esclusivi, arricchiti da proiezioni di rarissimi materiali d’archivio, testimonianze e aneddoti, in modo da offrire inedite prospettive sul suo spessore umano e artistico. Parteciperà anche la regista Sabina Pariante.
Il convegno, con ingresso libero prenotandosi su casacommediaitaliana@libero.it, è realizzato con il Patrocinio di Assessorato alla Cultura e al coordinamento delle iniziative riconducibili alla giornata della Memoria, Comune di Cagliari, Comune di Fiumicino, Regione Campania, Rai, Titanus, con il riconoscimento della Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura, con la collaborazione di Rai Teche e in partenariato con : AIC, ANANC, Archivio storico del cinema italiano Onlus, ASC, CSC, Cineteca Umanitaria Sarda, Fondazione Museo Luigi Magni e Lucia Mirisola, Libera Università del Cinema, Sapienza Università di Roma e Radio Roma Capitale
Aprirà i lavori del Convegno Steve Della Casa, Conservatore Cineteca Nazionale, seguiranno in ordine d'intervento: Franco Grattarola, Marco Cucurnia , Enrico Bernard, Alberto Pallotta, Andrea Pergolari, Graziano Marraffa, Massimiliano Artibani, Francesco Sala e Gianni Virgadaula. Alla giornata di studio, moderata da Graziano Marraffa, Presidente Archivio Storico del Cinema Italiano, parteciperanno studenti e studentesse dell’Università La Sapienza di Roma.
La filmografia di Nanni Loy è stata sviluppata nel segno della varietà, alternando il genere ultra-popolare della Commedia all’Italiana, Audace colpo dei soliti ignoti e Amici miei atto III, all’indagine storica e sociologica, Le quattro giornate di Napoli e Detenuto in attesa di giudizio.
In ambito televisivo, ha genialmente innovato lo stile d’inchiesta degli anni ’60 introducendo in Italia il format americano denominato “candid camera”: nel celebre programma in “Specchio segreto” del 1963, sceneggiato insieme a Giorgio Arlorio, si è messo in gioco anche come attore ed è stato protagonista di gag paradossali mentre i cittadini comuni venivano ripresi a loro insaputa da una cinepresa nascosta.
La “Serata d’onore per Nanni Loy”, moderata da Marco Giusti, saggista, critico e autore televisivo, concluderà la giornata alla presenza dei famigliari di Loy, dei colleghi di lavoro, di professionisti e personalità della Cultura e dello Spettacolo, ognuno con la propria testimonianza, oltre ad una videointervista esclusiva di Gloria Satta a Lino Banfi che con Loy girò Detenuto in attesa di giudizio.
L’evento è ospitato da Città Metropolitana di Roma Capitale - Roma Assemblea Capitolina Commissione Consiliare Permanente VII Patrimonio e Politiche abitative.