Corridoi ecologici per salvare la fauna in Sud America: ecco l'iniziativa Fiume del Giaguaro

Iniziativa presentata in occasione alla Settimana del Clima, in corso a New York.

(Prima Pagina News)
Giovedì 25 Settembre 2025
Roma - 25 set 2025 (Prima Pagina News)

Iniziativa presentata in occasione alla Settimana del Clima, in corso a New York.

Utilizzare corsi d'acqua e foreste come collegamenti naturali, in modo da proteggere ecosistemi e specie fondamentali nel Sud America: è questo l'obiettivo dell'iniziativa Fiume del Giaguaro (Rio da Onça-Pintada), che è stata presentata nell'ambito della Settimana del Clima, in corso a New York.

L'obiettivo del progetto è quello di creare corridoi ecologici su 2,5 milioni di chilometri tra Brasile, Argentina, Bolivia e Paraguay, in modo da favorire la circolazione della fauna e la creazione di aree protette pubbliche e private.

L'iniziativa vede coinvolte quattro organizzazioni: Onçafari (Brasile), Fundação Rewilding Argentina, Nativa (Bolivia) e Fundação Moisés Bertoni (Paraguay).

In Brasile, il progetto coinvolge un'area di 1,2 milioni di chilometri, che comprende anche il Pantanal, negli stati di Mato Grosso e Mato Grosso do Sul, e la foresta atlantica nello stato di Paraná, dove il giaguaro è una specie minacciata. Anche altre specie autoctone come lontre, tapiri e cervi del Pantanal potranno beneficiare di questi corridoi, che andranno a favorire anche la biodiversità genetica del felino più grande del continente americano.

Il progetto prevede che vengano coinvolte comunità locali, proprietà private e aree indigene, favorendo l'aumento dell'ecoturismo e della ricerca scientifica, una realtà già in diverse aree conservate nel nord del Pantanal e nel Parque Nacional do Iguaçu. Il finanziamento iniziale previsto è di 28 milioni di dollari, all'incirca un terzo del budget triennale previsto.


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

ambiente
Fiume del Giaguaro
PPN
Prima Pagina News
Sud America

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU