Sei sicuro di voler sbloccare questo articolo?
Quasi una trentina di persone in Cina si sono ammalate a causa di un virus recentemente identificato, appartenente alla stessa famiglia dei virus mortali Nipah e Hendra, anche se non ci sono prove che l'agente patogeno possa essere trasmesso da persona a persona.
Il virus, chiamato Langya henipavirus o LayV, è stato individuato grazie a un sistema di rilevamento precoce di persone febbricitanti con una storia recente di esposizione agli animali nella Cina orientale. I pazienti, per lo più agricoltori, hanno riferito anche affaticamento, tosse, perdita di appetito e dolori, e molti hanno sviluppato anomalie delle cellule del sangue e segni di danni al fegato e ai reni. Tutti sono sopravvissuti.
Tra i 35 pazienti, 26 sono stati infettati solo da LayV, secondo un rapporto pubblicato sul New England Journal of Medicine. Non c'erano prove che fossero stati a stretto contatto o che avessero una storia di esposizione comune, suggerendo che l'infezione umana potrebbe essere sporadica, hanno detto i ricercatori. I test hanno rilevato il virus nel 27% dei toporagni, un vettore noto per simili henipavirus, suggerendo che i piccoli mammiferi pelosi simili a talpe potrebbero essere un serbatoio naturale.
Secondo i ricercatori di Pechino, Singapore e Australia, sono necessarie ulteriori indagini per comprendere meglio l'infezione. Il Centro per il controllo delle malattie di Taiwan ha dichiarato di prestare attenzione alla relazione e di voler avviare uno screening per il virus.
La diffusione di germi dagli animali all'uomo, chiamata zoonosi, è comune e, secondo i Centri statunitensi per il controllo e la prevenzione delle malattie, è responsabile di oltre sei delle 10 malattie infettive conosciute nell'uomo. Il più delle volte causano malattie limitate e si estinguono senza avere un impatto rilevante. In seguito al Covid-19, tuttavia, sono in funzione più sistemi di tracciamento che rilevano nuovi agenti patogeni.
Come scritto poc’anzi, il virus appartiene alla famiglia degli Henipavirus. Sono già state identificate due specie: il virus Hendra - individuato per la prima volta nell'omonimo sobborgo di Brisbane - e il virus Nipah, entrambi causa di infezioni gravi e talvolta mortali.
L'Organizzazione Mondiale della Sanità classifica l'Henipavirus come una minaccia di livello 4 di biosicurezza. I dati suggeriscono che i tassi di mortalità variano tra il 40 e il 75%.
Non sono stati segnalati decessi a causa del LayV.
Cosa rende un virus zoonotico? Una malattia zoonotica è definita come una malattia infettiva trasmessa tra le specie: dagli animali all'uomo o dall'uomo agli animali.
Esempi di virus zoonotici sono il COVID-19, il vaiolo delle scimmie e il virus Hendra (HeV).
I risultati dei test condotti su oltre due dozzine di animali selvatici suggeriscono che il toporagno - un piccolo mammifero simile alla talpa - potrebbe essere un serbatoio naturale di LayV.
I pazienti esistenti avevano una storia di contatti con gli animali, si legge in uno studio pubblicato sul New England Journal of Medicine.
I sintomi del LayV includono: febbre, affaticamento, tosse, perdita di appetito, dolori muscolari, nausea, mal di testa e vomito.
Non sono stati segnalati casi al di fuori della Cina.
Lo studio afferma inoltre che non è stata osservata la trasmissione del LayV da uomo a uomo.
"La ricerca di contatti tra nove pazienti e 15 familiari a stretto contatto non ha rivelato alcuna trasmissione del LayV a stretto contatto", hanno scritto i ricercatori, prima di aggiungere:
"Ma la dimensione del nostro campione era troppo piccola per determinare lo stato della trasmissione da uomo a uomo del LayV".