Emilia Romagna, la spinta del Governo ai lavori Anas sulla E45 rilancia economia e infrastrutture.

Anas esprime riconoscenza al Governo e al Ministero delle Infrastrutture per la messa a disposizione delle risorse necessarie, che hanno consentito di concretizzare i lavori e garantire nuove opportunità per lo sviluppo della rete viaria in Emilia Romagna.

(Prima Pagina News)
Sabato 22 Novembre 2025
Roma - 22 nov 2025 (Prima Pagina News)

Anas esprime riconoscenza al Governo e al Ministero delle Infrastrutture per la messa a disposizione delle risorse necessarie, che hanno consentito di concretizzare i lavori e garantire nuove opportunità per lo sviluppo della rete viaria in Emilia Romagna.

Anas conferma la piena attuazione degli interventi sulla Strada Statale 3 bis “Tiberina” (Itinerario E45), infrastruttura strategica per la mobilità e lo sviluppo del territorio emiliano-romagnolo, grazie ai fondi resi disponibili dal Governo e dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

L’Amministratore Delegato di Anas, Claudio Andrea Gemme,(NELLA FOTO) ha evidenziato che la messa a disposizione concreta delle risorse previste dal Contratto di Programma 2016-2020 ha trasformato la pianificazione in cantieri reali. Senza gli stanziamenti, molte opere non sarebbero state avviate.

Dal 2023 ad oggi, la produzione di manutenzione programmata in Emilia Romagna è cresciuta di oltre il 15% rispetto al 2022, indice di efficienza e continuità operativa. “Grazie a una gestione finanziaria efficace e alla tempestività dei trasferimenti statali abbiamo potuto programmare con certezza gli interventi, favorendo occupazione e produttività”, ha dichiarato Gemme.

Nel corso dell’audizione consiliare dedicata alla E45, Anas ha comunicato che nel solo 2025 la spesa complessiva per manutenzione in Emilia Romagna supererà i 117 milioni di euro, distribuiti su 212 cantieri. Complessivamente, nell’ultimo triennio, sono stati investiti oltre 360 milioni di euro per la modernizzazione dell’infrastruttura e la sicurezza della viabilità.

Anas ha inoltre ricevuto 153,69 milioni di euro per interventi straordinari post-alluvione: 89,79 milioni destinati alle strade statali e 63,91 milioni alla rete comunale. Circa 33 milioni interessano direttamente la E45 e la SS71, mentre 18 milioni vanno alla statale 67 Tosco Romagnola e oltre 38 milioni ai comuni di Roncofreddo e Sant’Agata Feltria, situati nel bacino stradale della E45.

Gli interventi di Anas hanno generato un effetto moltiplicatore significativo sull’economia regionale. I lavori sulla E45 hanno sostenuto centinaia di imprese dell’indotto, dai fornitori di materiali alle aziende di servizi tecnici, e garantito complessivamente oltre 2.500 posti di lavoro tra diretti e indiretti. Le attività di manutenzione e ammodernamento hanno inoltre stimolato il tessuto produttivo locale, contribuendo a migliorare la competitività delle imprese e a rafforzare la rete di collegamenti strategici tra i poli industriali dell’Emilia Romagna e il resto del Paese.

A livello ambientale, gli interventi di modernizzazione della E45 stanno producendo benefici concreti: la nuova pavimentazione e la razionalizzazione dei flussi di traffico riducono i tempi di percorrenza e, di conseguenza, le emissioni di CO₂. Le opere per la sicurezza e la fluidità della circolazione favoriscono una mobilità più sostenibile e meno impattante, migliorando la qualità dell’aria e riducendo i costi energetici dei trasporti. L’attenzione all’ambiente è oggi parte integrante della strategia operativa di Anas, che mira a combinare infrastrutture più moderne, sviluppo economico e tutela del territorio.

 


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

#Anas
#E45
#EmiliaRomagna
#MinisteroDelleInfrastrutture
Amministratore Delegato, Claudio Andrea Gemme
PPN
Prima Pagina News

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU