Firmato protocollo d'intesa tra Veronafiere e Mimit

Il Made in Italy "prende casa" in Fiera a Verona.

(Prima Pagina News)
Lunedì 27 Ottobre 2025
Verona - 27 ott 2025 (Prima Pagina News)

Il Made in Italy "prende casa" in Fiera a Verona.

Un nuovo presidio nel cuore del quartiere espositivo per connettere imprese, innovazione e mercati. Nasce a Veronafiere la Casa del Made in Italy, frutto della collaborazione con il ministero delle Imprese e del Made in Italy. Il protocollo triennale, firmato oggi a Verona dal ministro Adolfo Urso e dal presidente di Veronafiere Federico Bricolo, rafforza il ruolo della società fieristica come piattaforma di sviluppo e internazionalizzazione del sistema produttivo italiano. 

L’intesa rappresenta un ulteriore passo nella cooperazione tra istituzioni e mondo fieristico, con l’obiettivo di accrescere la competitività delle aziende e favorirne crescita e presenza sui mercati esteri. La Casa del Made in Italy sarà uno spazio permanente, messo a disposizione da Veronafiere, dedicato all’informazione e all’orientamento sulle politiche e sugli strumenti di sostegno del ministero e degli altri enti pubblici. 

Le imprese potranno accedere a servizi di accompagnamento su agevolazioni, incentivi e programmi di sviluppo, oltre a partecipare a workshop, iniziative promozionali e incontri durante le principali manifestazioni in calendario a Veronafiere come Vinitaly, Marmomac, Fieragricola, Fieracavalli, Samoter, Progetto Fuoco e LetExpo. 

“Con la firma di questo protocollo, rafforziamo la nostra presenza a fianco delle imprese con una Casa del Made in Italy a Veronafiere, proseguendo il progetto di valorizzazione del legame tra il Made in Italy e il sistema fieristico nazionale – spiega il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso –. Con questi nuovi presidi del Mimit vogliamo offrire alle aziende strumenti concreti di promozione e supporto, per valorizzarne il potenziale e competere con successo nel mondo. Le fiere – aggiunge il ministro – sono da sempre un motore fondamentale per lo sviluppo industriale e commerciale del Paese. Con le Case del Made in Italy vogliamo essere ancor di più accanto alle imprese, offrendo assistenza, strumenti e ascolto per raccoglierne le esigenze e rafforzare l’intero ecosistema del Made in Italy”. 

“Oggi confermiamo il ruolo della Fiera di Verona quale piattaforma strategica al servizio del sistema produttivo nazionale – dichiara Federico Bricolo, presidente di Veronafiere –. La Casa del Made in Italy sarà uno spazio di ascolto e supporto per le aziende, ma anche un laboratorio di idee da cui far nascere progetti comuni per la valorizzazione delle nostre filiere d’eccellenza. Questa nuova collaborazione con il Mimit, insieme a quelle già attive con altri ministeri e con ITA – Italian Trade Agency, rappresenta un modello virtuoso di sinergia pubblico-privato, in cui istituzioni, associazioni e operatori di settore agiscono come abilitatori di crescita e internazionalizzazione, con l’obiettivo comune di generare valore concreto per le imprese e rafforzare il posizionamento competitivo del Made in Italy nel mondo”. 

L’accordo, che si inserisce nel quadro della legge 206/2023 sulla valorizzazione del Made in Italy e del protocollo siglato tra Mimit Aefi (Associazione esposizioni e fiere italiane), prevede il coinvolgimento del ministero anche negli eventi congressuali e seminariali promossi da Veronafiere. 

Alla firma in fiera, oggi, erano presenti anche Maurizio Danese, presidente di Aefi, Barbara Ferro, amministratrice delegata di Veronafiere, Adolfo Rebughini, direttore generale di Veronafiere, le consigliere del Cda di Veronafiere, Désirée Zucchi e Silvia NicolisAmerigo Splendori, direttore generale del Mimit, Benedetto Mineo, capo dipartimento del Mimit, Gaetano Losa, vicario del prefetto di Verona, il senatore Matteo Gelmetti, la deputata Maddalena Morgante e l’europarlamentare Daniele Polato.


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

Casa del Made in Italy
Mimit
PPN
Prima Pagina News
Veronafiere

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU