Monte San Savino, applausi per i grandi campioni all’Harmony Award 2025: «Lo sport è inclusione e rispetto» - FOTOGALLERY

Dal villaggio sportivo con 350 atleti al Teatro Verdi gremito, la terza edizione dell’evento ha portato in città campioni olimpici e mondiali, uniti dal messaggio #StopViolence.

(Prima Pagina News)
Sabato 27 Settembre 2025
Roma - 27 set 2025 (Prima Pagina News)

Dal villaggio sportivo con 350 atleti al Teatro Verdi gremito, la terza edizione dell’evento ha portato in città campioni olimpici e mondiali, uniti dal messaggio #StopViolence.

Monte San Savino, applausi per i grandi campioni all’Harmony Award 2025: «Lo sport è inclusione e rispetto» - FOTOGALLERY
Guarda la fotogallery

Monte San Savino si è trasformata in una capitale dello sport e della cultura con la terza edizione dell’Harmony Award #StopViolence, ideato e organizzato da Angelo Morelli e Chiara Fatai. Un’intera comunità, insieme a campioni olimpici e mondiali, ha ribadito un messaggio forte: dire no alla violenza attraverso l’inclusione e il rispetto.

Il pomeriggio si è aperto con Play Together #Alleniamoci contro la violenza: oltre 350 atleti di 18 società sportive del territorio hanno dato vita a un villaggio sportivo diffuso nel centro storico, animando le piazze con venti discipline, dalla pallavolo agli scacchi. Il selfie collettivo sotto lo striscione “Monte San Savino contro la violenza” ha suggellato lo spirito della giornata.

La sera, con il Teatro Verdi gremito, i giornalisti Massimo Boccucci e Giacomo Marinelli Andreoli hanno condotto la cerimonia di premiazione. Sul palco si sono alternati grandi protagonisti dello sport italiano e internazionale.

La paralimpica Nicole Orlando ha esortato i giovani a non mollare mai, annunciando la sua prossima sfida in Australia: «Sono pronta a incontrare Mattia Furlani, ma prima gareggerò dall’altra parte del mondo per dimostrare che nulla è impossibile». Accanto a lei, la consigliera Fisdir Carmen Mura e il giornalista Giuseppe Tassi, che ha ricordato le sue esperienze tra Mondiali e Olimpiadi sottolineando il valore dell’Harmony Award.

Applausi per Joël Despaigne, leggenda della pallavolo cubana, che ha confessato di tifare oggi per l’Italvolley: «Anche nelle cadute c’è una lezione». Il tecnico Angelo Lorenzetti ha ricordato come il volley sia «una scuola di vita».

Grande emozione con la schermitrice Diana Bianchedi, due ori olimpici e oggi vicepresidente vicario del CONI: «L’Italia è pronta per Milano-Cortina». A lei si sono aggiunti Roberto Brunamonti, simbolo del basket azzurro («Il basket educa e unisce, l’emozione più grande la maglia ritirata dalla Virtus»), e Carolina Morace, pioniera del calcio femminile: «Lo sport è emancipazione e libertà».

Infine, ovazione per Giancarlo Antognoni, campione del mondo 1982: «La Nazionale deve tornare al Mondiale, non possiamo permetterci una terza esclusione. Puntiamo sui giovani».

Gli organizzatori Morelli e Fatai hanno ribadito il senso profondo della manifestazione: «Non è solo una premiazione, ma una festa di comunità. Da Monte San Savino parte un messaggio chiaro: insieme possiamo dire stop alla violenza».

La serata, patrocinata dal Parlamento Europeo, ha visto la presenza del sindaco Gianni Bennati e dell’amministrazione comunale. L’evento ha avuto il sostegno di Comune di Monte San Savino, CONI Toscana, Comitato Italiano Paralimpico, Camera di Commercio Arezzo-Siena e si inserisce nell’Olimpiade Culturale di Milano-Cortina 2026.

Main sponsor: ESTRA S.p.a. Con il contributo di Menchetti, Italcatene, EB Metal, Salumeria Monte San Savino, Italrecycling & Investment, Ristorante La Terrasse, Le Delizie di Aldo, Verdi logge Garden Pub, in collaborazione con Azienda Speciale Monteservizi.


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

Harmony Award 2025
PPN
Prima Pagina News

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU