Nardò (Le): Leo Gassman apre la stagione del Teatro Comunale

In scena il 3 dicembre con lo spettacolo "Ubi maior".

(Prima Pagina News)
Mercoledì 24 Settembre 2025
Lecce - 24 set 2025 (Prima Pagina News)

In scena il 3 dicembre con lo spettacolo "Ubi maior".

Un cartellone colmo di appuntamenti caratterizza la Stagione Teatrale 2025/26 del Teatro Comunale di Nardò: ben 32 spettacoli, suddivisi in quattro differenti sezioni, scelti con cura grazie alla proficua e determinante collaborazione tra il Comune di Nardò e Puglia Culture con TerramMare Teatro.

La sezione Stagione di prosa presenta 10 spettacoli mentre – si legge in una nota di descrizione di Terrammare teatro – “la sezione Quarta Parete conta altre 10 proposte artistiche che esplorano linguaggi innovativi e nuovi sguardi sulla scena contemporanea. La rassegna “Piccoli Sguardi”, pensata per il pubblico più giovane e per le famiglie, include 8 spettacoli. Infine, “Mettiamoci all’Opera”, rassegna dedicata a Pietro Mascagni, si compone di 4 concerti/spettacoli che uniscono teatro e musica, con un omaggio sentito al grande compositore. Una stagione ricca, variegata e aperta, capace di parlare a pubblici diversi e di rendere il Teatro Comunale di Nardò un punto di riferimento culturale per il territorio”.

Ma veniamo ai titoli. Ad aprire la stagione di prosa il 3 dicembre 2025 sarà Ubi maior con Leo Gassmann, figlio d’arte di papà Alessandro e nonno Vittorio, cantautore e attore di talento, e Sabrina Knaflitz. Subito dopo, il 10 dicembre 2025 con Rosencrantz e Guildenstern sono morti arriva Francesco Pannofino attore e doppiatore tra i più noti nel panorama italiano celebre per il ruolo di René Ferretti nella serie Boris, insieme a Francesco Acquaroli e Paolo Sassanelli . Si salta quindi a gennaio, il 13, con Tartufo di Molière con Michele Sinisi, attore, regista teatrale e drammaturgo originario di Andria (classe 1976) – Premio della Critica nel 2016 assegnato da ANCT, più volte segnalato ai Premi Ubu. Il 3 febbraio andrà in scena Sissi l’Imperatrice con Federica Luna Vincenti, attrice, musicista e produttrice di origini salentine l’anno scorso in Puglia con “Sissi l’imperatrice” Roberto Cavosi.

Il 17 febbraio seguirà Le stravaganti dis-avventure di Kim Sparrow, con l’attrice e comica romana dalla lunga carriera nel teatro, cinema e tv Paola Minaccioni. Sempre a febbraio, il 28, è in programma lo spettacolo di Controcanto Collettivo / Teatro della Caduta Sempre Domenica, vincitore In-Box 2017 e Dominio Pubblico 2018. Tre gli appuntamenti a marzo. Si inizia il 10 marzo con Jucatùre con Antonio Milo e Adriano Falivene e si torna a teatro il 20 marzo con Lucio Dalla, dov’è che si prende e dov’è che si dà , e il  31 marzo con Factory Compagnia Transadriatica: Un altro giorno ancora. Sui passi di Renata Fonte di e con Angela De Gaetano. La stagione si chiude il 10 aprile con un appuntamento di danza affidato alla compagnia Elektra Ballet dal titolo Trans, l’umana nostalgia della completezza, drammaturgia Gabriele Spina, regia e coreografia Anna Maria De Filippi.

Per la rassegna domenicale La Scena dei Ragazzi – Piccoli Sguardi, realizzata sempre con Terrammare Teatro, gli spettacoli sono tutti in programmazione alle 17.00 al Teatro Comunale di Nardò. Si inizia il 16 novembre con L’Arca di Terrammare Teatro per proseguire il 30 novembre con Insolito Cappuccetto Rosso di Teatro dell’Acquario e il 14 dicembre con La favola di Peter di Principio Attivo Teatro. Dopo la pausa natalizia si riprende con due appuntamenti a gennaio: l’11 Smile. Un sorriso e forse una lacrima di Factory Compagnia Transadriatica e il 25 Arianna nel labirinto di Crest. Gli ultimi due appuntamenti sono a febbraio: l’8 con Il filo magico di I Teatrini / Pietro Salta Tempo; e il 23 con Pesciolino Arcobaleno di Accettella.

Infine le matinées per le scuole. Otto gli appuntamenti da dicembre a febbraio, alle 10.30.

Per la scuola d’infanzia primaria sono in programma Insolito Cappuccetto Rosso (1 dicembre) di Teatro dell’Acquario; Arianna nel labirinto di Crest (26 gennaio); Il filo magico di I Teatrini / Pietro Salta Tempo (9 febbraio) e Pesciolino Arcobaleno di Accettella (24 febbraio).

Per la scuola primaria / media invece la programmazione prevede tre spettacoli: Smile. Un sorriso e forse una lacrima di Factory Compagnia Transadriatica (12 gennaio); Il figlio di Angela Iurilli / Terrammare Teatro (6 febbraio) e Persi tra le stelle di Terrammare (18 febbraio). Uno, infine, l’appuntamento dedicato agli studenti di scuola superiore. Si tratta di La stanza di Agnese (Inbox) di Meridiani Perduti / Factory (15 gennaio).


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

Leo Gassman
Nardò
PPN
Prima Pagina News
Teatro Comunale
Ubi maior

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU