Con le "tensioni geopolitiche" in corso, l'Euro e l'Unione Economica e Monetaria rappresentano "una sorta di clausola di difesa collettiva: ogni attacco rivolto a un suo membro colpisce la moneta unica, un elemento essenziale della nostra sovranità condivisa, ed equivale a un attacco a tutta l'Unione".
Così il Governatore di Bankitalia, Fabio Panetta, partecipando a Riga alla conferenza per i 10 anni dell'adozione dell'Euro da parte della Lettonia.
L'"unione economica e monetaria è lo strumento che generazioni di europei hanno costruito insieme per ottenere pace, libertà e prosperità. Incarna il desiderio di progredire e lavorare insieme sulla scena mondiale. Sono questi i motivi per cui merita il nostro sostegno incondizionato", ha evidenziato Panetta.
Per rendere il suo sistema finanziario più sicuro e per rinforzarsi a livello mondiale, ha aggiunto, l'Ue deve emettere bond sovrani "privi di rischio". I bond del Next Generation Eu, ha sottolineato Panetta, sono importanti, ma rappresentano soltanto "primo passo". L'Euro, ha ricordato, è la valuta della "seconda economia mondiale", ma è minato dall'assenza di una unione politica, perciò è necessario garantire un'offerta "stabile e regolare" di titoli europei.
"L'euro digitale, la moneta digitale di banca centrale al dettaglio attualmente allo studio" della Banca Centrrale Europea, "oltre a semplificare la vita dei cittadini europei, offrirebbe opportunità a livello internazionale qualora fosse reso disponibile al di fuori dell'area dell'euro o impiegato per pagamenti in valuta", ha poi detto il Governatore di Bankitalia, ricordando anche che "la domanda di servizi di pagamento digitali è cresciuta notevolmente in tutto il mondo. In un tale contesto la moneta digitale di banca centrale (central bank digital currency) può rivestire un ruolo importante. La buona notizia è che per molti aspetti l'Europa è all'avanguardia in questo settore".
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News