Sei sicuro di voler sbloccare questo articolo?
La prima volta di un Capo di Stato estero in visita in una sede regionale della Rai. L’evento è stato segnato dal presidente della Repubblica di Albania, Ilir Meta( a destra in alto nella foto accanto allo stesso Demetrio Crucitti e a Luigi Meloni) , che è stato ufficialmente accolto nella Sede Regionale della RAI.
La prima volta di un Capo di Stato estero in visita in una sede regionale della Rai. L’evento è stato segnato dal presidente della Repubblica di Albania, Ilir Meta( a destra in alto nella foto accanto allo stesso Demetrio Crucitti e a Luigi Meloni) , che è stato ufficialmente accolto nella Sede Regionale della RAI.
La prima volta di un Capo di Stato estero in visita in una sede regionale della Rai. L’evento è stato segnato dal presidente della Repubblica di Albania, Ilir Meta( a destra in alto nella foto accanto allo stesso Demetrio Crucitti e a Luigi Meloni) , che è stato ufficialmente accolto nella Sede Regionale della RAI. Per il direttore della Sede Rai della Calabria Ingegner Demetrio Crucitti “la visita del Presidente Meta alla Sede Rai di Viale Marconi di Cosenza è un vero e proprio evento storico”. Ma lo stesso entusiasmo lo manifesta anche uno dei massimi vertici della Rai italiana presenti alla manifestazione, il direttore Luigi Meloni, storico Capo del Coordinamento Nazionale delle Sedi Rai di tutta Italia, e oggi uno degli uomini chiave della storia che hanno fatto grande la Rai. Ma proseguiamo per ordine. E’ accaduto tutto giovedì scorso, 8 novembre, quando il Presidente della Repubblica d’Albania, Ilir Meta, ha messo per la prima volta piede nella Sede Regionale della RAI calabrese, a Cosenza, accompagnato da una numerosa delegazione di Parlamentari, Ministri e Consiglieri, tra cui l’Ambasciatore in Italia della Repubblica di Albania, dott.ssa Anila Bitrilani, e dal Console Onorario per la Calabria della Repubblica di Albania avv. Aldo Marino. La presenza in Calabria del Presidente della Repubblica di Albania nei giorni dal 6 al 8 novembre in occasione delle celebrazioni del 550.esimo anniversario della morte dell’eroe nazionale albanese Giorgio Castriota Scanderberg e’ stata suggellata anche da altri incontri, intensi e profondi per la loro valenza storica, a cominciare dal giorno 6 presso l’Eparchia di Lungro, e in questa occasione l’Eparca Donato Oliverio ha ricordato che l’Eparchia di Lungro e’ capitale continentale della spiritualita’ cristiana di rito bizantino-greco riconosciuta dalla Santa Sede fin dal 1919.A Febbraio del 2019 si svolgera’ proprio a Lungro la celebrazione piu’ importante del centenario e sarà rimarcato il ruolo fondamentale che ha avuto l’Eparchia per l’indipendenza dell’Albania. Il Presidente Ilir Meta è stato accolto ufficialmente dal Direttore Responsabile delle Sedi Regionali ed Estere della RAI avv. Luigi Meloni, in rappresentanza anche dell’ Azienda. Accanto a lui il Direttore della Sede RAI Calabria, l’ing. Demetrio Crucitti, che alla sua maniera e con il suo entusiasmo di sempre, a volte anche un pizzico travolgente, ha illustrato al Capo dello Stato straniero l’impegno profuso dalla produzione tutta, e dai colleghi della Sede regionale di Rai Calabria, per coprire al meglio l’arrivo in Calabria dello stesso Presidente Sergio Mattarella che in mattinata aveva incontrato il Presidente Meta a San Demetrio Corone. Un impegno massiccio questo di Rai Calabria anche in questa occasione così ufficiale e formale che ha permesso la copertura dell’evento da parte delle Testate Nazionali e delle stesse Strutture di RAI Quirinale, in stretta collaborazione con la Prefettura della provincia di Cosenza, le cui attività nei tre giorni di visita sono state egregiamente coordinate da S.E. il Prefetto Paola Galeone. E’ stata la stessa dottoressa Galeone a chiedere ufficialmente alla Sede regionale RAI di assicurare un impegno specifico per poter coprire le esigenze di collegamento e i servizi richiesti dalla Stampa nazionale ed estera, “servizi egregiamente svolti- sottolinea lo stesso Demetrio Crucitti dalla redazione giornalistica della nostra sede e a cui va il mio grazie particolare. Ma un grazie speciale va soprattutto alla produzione, ai tecnici della nostra Sede regionale che anche in questa occasione sono stati dei numeri-uno”.(1-Segue)( Franco Bartucci)