Sei sicuro di voler sbloccare questo articolo?
Gerusalemme, città magica per mille motivi diversi, torna al centro del racconto bellissimo che RAI Vaticano ha realizzato per la notte del Venerdì Santo, un programma di Stefano Ziantoni, Fabrizio Binacchi e Antonello Sacchi che andrà in onda su RAI 1 subito dopo la Via Crucis di Roma.“Ti affidiamo Signore la città di Gerusalemme prima testimone della tua Resurrezione” dice Papa Francesco e Rai Vaticano propone questo viaggio speciale per il Venerdì Santo.
Dal sepolcro di Cristo a Gerusalemme, terre delle sfide e del sangue, al ruolo di Pietro dal Getsemani alla croce su Calvario, e poi ancora il ruolo coraggioso delle donne giunte per prime al sepolcro e il significato di quella Porta spalancata dalla Resurrezione: sono le tappe del cammino dello Speciale Venerdì Santo “Dal Sepolcro alla Porta” prodotto da Rai Vaticano a cura di Stefano Ziantoni scritto con Fabrizio Binacchi e Antonello Sacchi, in onda venerdì 29 marzo 2024 alle ore 00:20 Rai1 e Raiplay.
Stefano Girotti ripercorre i segni della pietra come premessa e simbolo di speranza e con il corrispondente Rai Giovan Battista Brunori ci si sofferma a Gerusalemme per conoscere la dura realtà attorno al sepolcro di Cristo nella terra delle sfide e del sangue. La teologa Cristina Simonelli spiega a Paola Coali il significato dello stare nel “cuore della Terra” e con Antonello Sacchi si scopre il mistero del volto della Sindone. Francesco Grana ricostruisce i momenti della debolezza di Pietro primo papa e primo cristiano, con un’intervista all’ex direttore dell’Osservatore Romano Giovanni Maria Vian, storico e giornalista.
Poi con Fabrizio Binacchi tappa a Mantova dove nella Basilica Concattedrale di Sant’Andrea sono conservati i vasi con il sangue di Cristo tra documenti e misteri. La trasmissione accenderà i fari con il servizio di Costanza Miriano sul coraggio e sulla fede delle donne che arrivano per prime al sepolcro e poi le testimonianze a confronto sul ruolo della “porta” -come attesa e passaggio- sotto il profilo religioso ed emozionale di Fra Francesco Ielpo e del neurologo Rosario Sorrentino.
Da non perdere, assolutamente da non perdere. Stefano Ziantoni e Fabrizio Binacchi ci hanno abituati ormai a programmi e documentari di alto profilo e di grande qualità, ma questa è la vecchia grande RAI.