Si terrà dal 1 al 17 ottobre, presso la Biblioteca Arcipelago Auditorium di via Benedetto Croce in Roma, “Viva la Scienza!”: un progetto di divulgazione scientifica proposto da ricercatori ed esperti in grado di costruire un dialogo al tempo stesso approfondito e divertente, rigoroso e coinvolgente.
Il progetto, in collaborazione con la rete scientifica degli enti pubblici di ricerca, è a cura di Orsetta Gregoretti e Silvia Mattoni.
Temi chiave dell’evento sono ambiente e clima. Argomenti sensibili e particolarmente cari alle giovani generazioni, ma anche a famiglie e cittadini. Il riscaldamento globale e i cambiamenti climatici – dallo scioglimento dei ghiacciai e innalzamento del livello del mare, fino all’aumento dei fenomeni meteorologici estremi – stanno determinando non solo importanti rischi ambientali, ma anche ricadute negative sui diritti umani, come conflitti e migrazioni di massa, acuendo tensioni in alcuni Paesi dagli equilibri già storicamente precari dal punto di vista socio-economico.
Il progetto propone un percorso di laboratori, science show, partecipazione a progetti di Citizen Science, proiezioni di docu-film scientifici e dibattiti con scienziati e documentaristi, articolato in più moduli nell’arco di due settimane.
“Viva la Scienza!” è una iniziativa orientata a rafforzare la capacità di adattamento ai rischi legati al clima e ai disastri naturali, informare in merito alle misure di contrasto ai cambiamenti climatici nelle politiche e strategie istituzionali, migliorare la sensibilizzazione sul tema, promuovere azioni di pianificazione volte a gestire e contenere gli effetti del cambiamento climatico.
Il progetto, promosso da Roma Capitale - Assessorato alla Cultura, è vincitore dell'Avviso Pubblico "Estate Romana 2022 - Riaccendiamo la Città, Insieme" curato dal Dipartimento Attività Culturali ed è realizzato in collaborazione con SIAE.
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News